Mercoledì nero per i trasporti, Italia di nuovo nel caos

Disagi e rabbia

Dopo tutti i disagi dovuti all’incendio della centralina elettrica vicino a Firenze che ha paralizzato l’Italia intera e creato dei disagi a tutti i passeggeri, oggi è un’altra giornata nera per chi viaggia.

Lo sciopero dei trasporti indetto dai maggiori sindacati non poteva arrivare in un periodo peggiore perché sta creando disagi che si sommano a quelli dell’incendio della centralina mandando i viaggiatori nel caos. Infatti lo sciopero dei trasporti che renderà molto difficile la vita a chi dovrà mettersi in viaggio o semplicemente spostarsi in città.

Lo sciopero

- Advertisement -

Lo stop riguarderà moltissimi settori del trasporto sia locale che nazionale, si fermeranno autobus urbani ed extraurbani, treni, alcuni traghetti e persino il personale di autostrade. Gli orari dello Sciopero dei trasporti del 24 luglio differiranno da città a città per il trasporto locale mentre nel trasporto ferroviario lo stop è di 8 ore dalle 9 alle 17.

“Le ragioni restano”, dicono i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, dopo un incontro al ministero “nonostante il ministro nel corso della riunione si sia reso disponibile a convocare una serie di incontri sul settore, come più volte abbiamo richiesto. Un percorso utile ma tardivo. Insomma i sindacati sono sul piede di guerra e non arretrano di un passo, e non importa se questo vuol dire lasciare migliaia di cittadini nel caos.

Gli orari

- Advertisement -

Nello specifico i lavoratori del settore ferroviario sciopereranno per 8 ore, dalle 9.00 alle 17. Si raccomanda di andare in stazione con largo anticipo e chiedere informazioni sullo stato del vostro treno; in alternativa guardate sul sito di Trenitalia se il treno rientra tra quelli garantiti in caso di sciopero.

Lo sciopero del trasporto pubblico locale durerà 4 ore, ma gli orari cambieranno a seconda delle città: a Milano i dipendenti di ATM (l’Azienda dei trasporti milanese) sciopereranno dalle 18 alle 22; a Roma invece potrebbero esserci disagi tra le 12.30 e le 16.30; a Napoli tra le 9 e le 13; a Torino e a Firenze tra le 18 e le 22.

Il settore marittimo sciopererà per 24 ore.
Alcuni dipendenti del settore del trasporto autostradale sciopereranno per le ultime 4 ore del turno, mentre altri (tra cui gli addetti ai caselli) sciopereranno per un intero turno. I taxi sciopereranno per 24 ore.

Prima di mettervi in viaggio quindi informatevi bene.