Passione auto: l’Alfa Romeo Giulietta tra le più amate dagli italiani

Oltre un secolo di vita per l'Alfa Romeo. Dieci anni fa il lancio della Giulietta

Alfa Romeo ha festeggiato i 110 anni di storia nel 2020, un risultato importante per uno dei marchi italiani più apprezzati, in procinto di iniziare l’avventura con Fiat e PSA all’interno del gruppo Stellantis.

Tra i modelli più amati del brand c’è senza dubbio la Giulietta, un’auto lanciata sul mercato oltre 10 anni fa, che rimane ancora oggi una delle più ambite della casa automobilistica, con tantissimi appassionati e numeri sulle vendite di tutto rispetto.

- Advertisement -

La vettura è seconda soltanto alla Stelvio, il SUV Alfa primo modello del marchio italiano nel mercato europeo, un successo promosso dal fascino della Giulietta, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo della berlina e dal design unico che caratterizza questa splendida auto del segmento C.

Come valorizzare e proteggere la propria Alfa Romeo Giulietta

Per rendere ancora più speciale la propria auto risulta determinante anche optare per gli accessori giusti: dai classici tappetini fino ad arrivare alle vasche baule, ogni prodotto deve essere caratterizzato dalla massima cura per i dettagli e da una qualità eccellente.

- Advertisement -

Nello specifico, per quanto riguarda i tappetini per giulietta, è possibile optare per soluzioni personalizzate, come quelle proposte da MTM Shop, con cui ottimizzare l’estetica della vettura e proteggerne allo stesso tempo la tappezzeria.

Tra i materiali disponibili per la realizzazione c’è per esempio il velluto, su cui si possono aggiungere ricami, scegliere il colore e inserire anche motivi e bordature particolari, per ottenere un risultato adatto al design della Giulietta.

In alternativa, è possibile proteggere il veicolo con dei tappetini in gomma, modelli tradizionali con superficie antiscivolo e sagoma perfetta per l’integrazione nell’abitacolo dell’Alfa Romeo Giulietta, per tutelare il rivestimento interno dell’auto contro lo strofinamento, l’usura e la caduta accidentale di liquidi. Per la massima protezione ci sono anche i tappetini a vaschetta 3D, ideali per trattenere neve, fango e detriti evitando che vadano a rovinare i rivestimenti originali della macchina.

Per la protezione del bagagliaio, invece, è possibile usare le vasche baule compatibili con la Giulietta, supporti che si adattano al pianale del vano posteriore per preservarlo dallo spostamento del carico e da eventuali danneggiamenti causati da movimenti improvvisi di oggetti e valigie.

Anche chi ha un cane in famiglia può provvedere al trasporto in sicurezza e senza rischi con un telo protettivo, scegliendo un modello di qualità e resistente per non rovinare il baule della Giulietta senza evitare di lasciare in casa il proprio amico a quattro zampe.

Il futuro dell’Alfa Romeo Giulietta: cosa aspettarsi?

Per quanto riguarda il futuro, per il momento non è noto se verrà realizzata la nuova generazione dell’Alfa Giulietta e quando, soprattutto perché l’azienda sarà impegnata nello sviluppo commerciale dell’Alfa Romeo Tonale.

Secondo indiscrezioni Carlo Tavares, CEO di Stellantis, sarebbe uno dei primi sostenitori dell’Alfa Giulietta, un modello reputato importante per il nuovo gruppo con un potenziale interessante sul mercato.

Naturalmente il ritorno non sarà immediato, in quanto difficilmente potremo rivedere l’auto in commercio nella nuova generazione nel 2021, ad ogni modo sembra molto probabile che il progetto non verrà abbonato dal gigante automotive.

L’idea è quella di valorizzare alcuni aspetti particolari della vettura, lavorando sul design ma soprattutto sulle prestazioni dell’auto, per renderla ancora più sportiva e accattivante agli utenti che prediligono il piacere di guida e le emozioni al volante.

Senza dubbio la concorrenza nel segmento C è molto forte, con tantissimi modelli con cui confrontarsi e tutti i marchi più blasonati pronti a proporre le proprie macchine più rappresentative.

Per questo motivo, una svolta potrebbe essere l’inserimento di nuove motorizzazioni ecologiche, con l’introduzione di propulsori elettrici a zero emissioni, un’opzione tecnologica che garantirebbe un lungo futuro all’Alfa Romeo Giulietta per la felicità di migliaia di appassionati.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower