Una nuova salsa al peperoncino che imita il morso di un ragno. Hai il coraggio di aggiungere al tuo cibo questa salsa al peperoncino di Scientific Steve? Ispirata al ragno Trinidad Chevron, questa salsa brucia nello stesso modo di un morso del ragno. Attiva gli stessi recettori nel corpo che si attivano se vieni morso.
Gli esperti ritengono che la sensazione di bruciore e formicolio di “Steve’s Scientific Sauce” imita l’effetto di essere morso dal ragno di chevron di Trinidad.
Salsa al peperoncino di Scientific Steve
Questa nuova salsa piccante è stata sviluppata in modo da simulare il morso di un ragno velenoso. In particolare della tarantola di Trinidad Chevron che lasciano le vittime con “spasmi muscolari e dolore”
L’azienda che ha sviluppato questa salsa piccante è la Venomtech del Kent.
L’amministratore delegato e fondatore Steven Trim, 41 anni, durante un’intervista ha dichiarato: “È il meglio che potevamo realizzare senza in realtà assaggiare il veleno. Nella salsa c’è una componente che simula calore come lo fa il veleno.
Come è nata l’idea di realizzare la salsa piccante che simula il morso di una tarantola
L’idea è venuta in mente circa due anni fa, quando Steven ha incontrato il food marketer Stefano Cuomo, di Macknade.
“Ci siamo concentri sullo studio dei veleni e su come lavoravano nella biologia per la scoperta di farmaci e attraverso questa ricerca ci siamo resi conto che il veleno di Trinidad Chevron funzionava sugli stessi recettori di Capsicum.”
All’epoca mi sono messo a ridere e ho detto che era una cosa divertente. Nessuno è stato sciocco da provare il veleno. Alla fine abbiamo deciso di creare una salsa sintetica ispirata proprio al morso di un ragno.
Naturalmente non è stata utilizzata nessuna tarantola nella preparazione della salsa, grazie alla Food Standards Agency, si è utilizzo un veleno sintetico.
Se avete coraggio potete acquistarla a £ 6,50 qui.
Perchè i peperoncini creano calore?
I peperoncini hanno dei semi che quando vengono mangiati dai mammiferi, come noi, sono distrutti dal processo digestivo. Tuttavia, i peperoncini hanno sviluppato un composto nocivo chiamato capsaicina, un sapore caldo per i mammiferi ma non per gli uccelli.
Leggi anche- il peperoncino più piccante al mondo
Nei mammiferi, la capsaicina si lega a un recettore del gusto chiamato TRPV1. Questo è l’acronimo di Transient Receptor Potential – Vanilloid 1. Il pathway TRPV1 essendo diverso nei volatili non è influenzato dalla capsaicina.
L’attivazione su TRPV1 fa in modo che il cervello pensi che i peperoncini siano caldi. La maggior parte dei mammiferi, istintivamente cerca di evitare tale dolore. Tuttavia, gli esseri umani sono spesso strani e cercano di assaporare i peperoncini anche se super piccanti.