Scisma è una miniserie a fumetti di 6 numeri, 48 pp. Esoterismo, teoria del complotto, scienza/finzione, futuro distopico questo e molto altro troveremo in questo fumetto IN in cerca di editore.
Un solo Dio, una sola origine, scritta nel Libro della Verità e nascosta all’uomo dall’alba dei tempi, sta per essere rivelata.
Solo Urik di Arcadia, un essere folle e soprannaturale,
conosce la via per la redenzione ma è stato maledetto e non può avvicinarsi al manoscritto. Chi possiede il Libro ottiene la capacità di controllare e creare le religioni.
Quando Russell Payne, capo di una setta deviata, s’impossessa del libro, Urik intuisce che è arrivato il momento di agire. Capace di muoversi attraverso le pieghe del tempo, attraversa i secoli e cerca di influenzare gli eventi in modo da poter contrastare la nuova religione che sta per nascere.
Manovra il nuovo Papa Marco Giulio I (che ha ripristinato il potere temporale in Vaticano) e un adepto della setta, Alan Thompson. Entrambi sono gli unici in grado di contrastare il potere del Gran Maestro. Tuttavia, Russell non è uno sprovveduto; ha in mente un piano diabolico che porterà all’ultima guerra di religione e all’ultimo scisma della chiesa Cattolica. La lotta fra le due fazioni metterà in dubbio le azioni di Urik.
Chi è veramente costui? Quali sono le sue reali intenzioni? E soprattutto, qual è il legame che lo lega al Libro della Verità?
“Sono solo. Per fortuna nessuno mi ha seguito o visto arrivare fin qui. È stata dura, ma alla fine, ce l’ho fatta. Posso riposarmi un po’, per ora. Sono seduto sulla riva del fiume del tempo, nel punto in cui una volta, senza sapere come, mi ritrovai stordito e privo di sensi. Da quel momento, lo ricordi come fosse accaduto ieri, la mia vita non fu più la stessa. Parlo di quel che ho visto, di quel che ho sentito, di quel che ho subito e di quello che ho fatto . . .”
Urik di Arcadia
GLI AUTORI
Marco Pedon (storia soggetto e sceneggiatura)
Nasce a Casale Monferrato (AL) nell’aprile del ’76, dopo il diploma al liceo linguistico, frequenta il primo anno presso l’università LCM di Genova ma abbandona gli studi e si trasferisce all’estero dove collabora con una piccola realtà editoriale per la traduzione di opere fantasy di autori indipendenti. Tornato in Italia, si guadagna da vivere come arredatore d’interni, mentre collabora per diverse fanzine di giochi di ruolo. Nel 2001, notato da uno scrittore emergente, Mattia Lavagno, scrive insieme a lui soggetto e sceneggiatura della serie “CRONACHE DI URIK: SCISMA”, presentando “RIVELAZIONI” e “KALI YUGA” a Lucca Comics & Games 2004 (sotto l’etichetta P&V Comics). Dopo una lunga pausa dovuta a impegni lavorativi, nel 2016 ricomincia da capo; Seguendo le linee guida dell’ex coautore Mattia -scomparso prematuramente – inserisce nel progetto il disegnatore Lorenzo Nicoletti per una nuova versione rivista e aggiornata. Attualmente collabora e rivede testi per scrittori emergenti e scrive sceneggiature su soggetti di altri autori.
Mattia Lavagno (storia soggetto e sceneggiatura)
Nasce a Casale Monferrato (AL) il 29 luglio 1968. Amante dei fumetti fin da bambino tenta di entrare nel mondo dei Comics focalizzando tutte le sue energie per raggiungere l’obiettivo. Nel 2001 dopo aver scritto alcune storie sotto pseudonimo, crea il personaggio di Scisma e inizia a collaborare con l’amico e coautore Marco Pedon, con il quale presenta i primi due volumi, disegnati da Alessandro Caramagna E Gabriele Bertolatti, a Lucca Comics & Games 2004. Nonostante tutte le difficoltà incontrate, Mattia non ha mai smesso di credere nel progetto. La sua voglia di fare, la sua determinazione e la sua contagiosa allegria, sono stati di esempio per tutti noi. Mattia Muore il 23 agosto 2016 per un incidente domestico, questo lavoro è dedicato a lui.
Lorenzo Nicoletti (disegni e colori)
Nasce a Matera il 21 marzo del 1975. Dopo il diploma al liceo artistico nel ’94 frequenta un anno di accademia di belle arti a Firenze e successivamente si iscrive allo IED (Istituto Europeo di Design) di Milano, dove frequenta il corso triennale di Illustrazione. Nel 2013 esce il primo libro a fumetti, pubblicato da una piccola casa editrice della provincia di Bari. Il libro dal titolo “Mimmo, il sogno dentro un sogno” è dedicato alla vita e alle opere di Domenico Modugno. Scritto e illustrato da Lorenzo Nicoletti, Mimmo esce nelle librerie il 4 marzo con una presentazione ufficiale in Feltrinelli nella sede di Bari. Nel 2014 pubblica “16 marzo 1978”, un fumetto dedicato ai retroscena del “Caso Moro”. Il libro è stato recensito da Maurizio Decollanz, giornalista e autore televisivo del programma di “Rebus questione di conoscenza”. A Maggio 2017 pubblica “IL GRANDE INGEGNO”, una graphic Novel con tema “unione e moneta unica europea” e “BABY DEATH numero 1” edito da Prankster Comics. A Settembre 2018 esce “REBIRTH vol.1” edito da Prankster Comics e “Tutto tua madre” il nuovo video di J-Ax, concepito e creato da Luca Tartaglia, per il quale realizza tutta la parte di animazione del video e l’illustrazione della copertina del singolo. Attualmente collabora con vari sceneggiatori e lavora come illustratore freelance. In programma sono in uscita “IL DUCA RIBELLE vol1°” per la casa editrice Libria, “REBIRTH vol.2 per la casa editrice romana Prankster Comics. In lavorazione: “SCISMA” di Marco Pedon e Mattia Lavagno e “POTENZA” di Luca Tartaglia e Morris Bragazzi.
Pagina fb: https://www.facebook.com/scismafumetto/