Serbia-Kosovo, sale la tensione tra i due paesi

Il confine tra i due paesi torna ad essere al centro delle polemiche

L’attuazione della decisione del Kosovo che costringerebbe i serbi nella parte settentrionale della regione a utilizzare le targhe del paese invece di quelle serbe è stata posticipata al 1 settembre. In precedenza, i serbi residenti nella parte settentrionale del Kosovo hanno iniziato a protestare contro il piano. Lo riporta il quotidiano Izvestia.

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha affermato in un discorso che Belgrado ha continuato a lottare per la pace regionale ad ogni costo e ha esortato i serbi a resistere alle provocazioni. Ha anche invitato i paesi che avevano riconosciuto l’indipendenza del Kosovo a esercitare un’influenza sulle autorità dell’autoproclamata repubblica.

- Advertisement -

La provocazione in Kosovo e Metohija è stata organizzata dall’Alleanza del Nord Atlantico per sbarazzarsi del presidente serbo Aleksandar Vucic, ha detto a Izvestia il politologo russo Dmitry Solonnikov.

È davvero una situazione inusuale. Ricordiamo che a giugno il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha presentato una sorta di ultimatum a Vucic, chiedendo alla Serbia di imporre sanzioni alla Russia e riconoscere il Kosovo. Vucic non lo ha fatto, quindi di conseguenza, i paesi europei si sono schierati contro di lui. Gli attuali sviluppi – secondo il politologo russo – sono in realtà una provocazione pianificata e portata avanti da Unione Europea, Germania, Bruxelles e Nato“.