La prima giornata di Serie A 2019/2020 si è quasi conclusa, in attesa del match tra Inter e Lecce. Nelle prime sfide di questo nuovo campionato non sono di certo mancati i gol, ma soprattutto gli errori arbitrali. Tra le big Juventus, Napoli e Lazio hanno centrato la vittoria, mettendo subito la freccia. Bene anche Atalanta e Torino che ottengono buone vittorie. Da rivere gli episodi VAR che in alcune circostanze hanno cambiato le sorti della partita.
Serie A 2019/2020: i risultati delle partite del Sabato
Il campionato si è aperto con le partite di Sabato 24 Agosto, Juventus-Parma alle ore 18:00 e Fiorentina-Napoli alle ore 20:45. Allo Stadio Tardini di Parma i bianconeri hanno aperto le marcature con Giorgio Chiellini, prendendo poi il controllo del match fino all’intervallo. Annullato successivamente lo 0-2 di Cristiano Ronaldo per fuorigioco. Nella ripresa i ritmi rallentano e la Juventus soffre la spinta dei padroni di casa. La partita termina comunque 0-1, prima vittoria per la Juve di Sarri.
Il Napoli si trova di fronte una partita dura, difficile. Allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il match è subito acceso. Dopo meno di 10 minuti Pulgar segna su rigore dopo un fallo di mano, viola in vantaggio. A pareggiare Mertens e negli ultimi minuti del primo tempo un rigore inizialmente dubbio permette a Insigne di portare il Napoli in vantaggio. Nella ripresa Milenkovic per il momentaneo 2-2, Callejon per il 2-3. Prova allora Boateng con un bel sigillo a ristabilire il risultato con un 3-3. Pareggio che dura solo pochi minuti perché Insigne sigla il vantaggio dopo una splendida azione. Match che termina 3-4, non sono mancate però le polemiche per il rigore concesso al Napoli su un contatto che sembra a tutti gli effetti non esserci.
Serie A 2019/2020: i risultati della Domenica
Dopo gli anticipi del Sabato, le partite di Domenica 25 Agosto sono state ben 7. La prima, alle ore 18:00, si è disputata a Udine tra Udinese-Milan terminata 1-0. La rete di Becao al suo esordio in Serie A permette ai padroni di casa di intascare la prima vittoria. Male i rossoneri di Giampaolo, ci vorrà molto su cui lavorare. La seconda partita è quella tra Cagliari-Brescia finita 0-1 per gli ospiti, giocata alle ore 20:45. Il gol su rigore di Donnarumma fa gioire la squadra e i tifosi. Brutta botta alla prima uscita per il Cagliari.
Tanto spettacolo negli altri match del Sunday night, disputati alle ore 20:45. La sfida di Roma-Genoa è stata piena di gol e occasioni. Ad aprire, la rete di Under, poi il pareggio di Pinamonti e sempre nel primo tempo il gol di Dzeko. Nei minuti conclusivi Criscito trasforma il rigore. Si va all’intervallo sul risultato di 2-2. Nel secondo tempo prima Kolarov a rimettere la freccia e dopo Kouame a tarpare le ali dei padroni di casa. Sfida che si conclude 3-3. Risulta più semplice la partita tra Sampdoria-Lazio per gli ospiti. Prima Ciro Immobile, dopo il gol dell’ex Correa, e infine di nuovo Immobile ad asfaltare i sampdoriani. Match che si chiude 0-3.
Tra le partite più ricche di gol c’è sicuramente Spal-Atalanta, a Ferrara. Parte benissimo la squadra di Semplici che segna prima con Di Francesco e poi con Petagna, ex atalantino che esulta sotto la curva dei suoi tifosi. La rete di Gosens serve ad accorciare le distanze prima dell’intervallo. Nella ripresa l’ingresso in campo di Muriel cambia le cose; il nuovo acquisto infatti mette a segno 2 reti una dopo l’altra e chiude la pratica. La spunta l’Atalanta in rimonta per 2-3. Tra Torino-Sassuolo altra sfida importante, con il Toro che viaggia tra Europa e campionato. Ad aprire le marcature è il gol di Simone Zaza che nel secondo si ripete con un secondo gol, dopo una deviazione beffarda sul tiro di Andrea Belotti (da stabilire a chi sarà attribuita la rete). Inutile, ai fini del risultato, il sigillo di Ciccio Caputo. Match che si conclude 2-1. L’ultima sfida di questa Domenica è quella che vede confrontarsi Hellas Verona-Bologna. Nonostante la trasferta, il Mister Sinisa Mihajlovic scende in campo e si siede in panchina. I padroni di casa partono malissimo causando un fallo da rigore che porta sia all’espulsione di Dawidowicz che alla realizzazione del rigore da parte di Sansone. Sempre nel primo tempo fantastica la rete su punizione di Veloso. Match che termina in parità 1-1.
Serie A 2019/2020: Inter-Lecce a chiudere la prima giornata
Questo inizio di campionato è stato dunque pieno di gol e di spettacolo. Alcune vittorie a sorpresa (come quella dell’Udinese sul Milan) hanno già smentito alcuni pronostici. Prima di poter stilare la classifica della Serie A 2019/2020, bisogna aspettare la partita che chiuderà la prima giornata. Allo Stadio San Siro di Milano si sfideranno infatti Inter-Lecce alle ore 20:45. C’è grande attesa per l’Inter di Antonio Conte, tra nuovi innesti e una mentalità completamente diversa. Da seguire con attenzione l’esordio italiano di Romelu Lukaku, pronto a segnare e stupire. Gli ospiti proveranno invece a contenere e a far bene come le altre due neopromosse.