Tesla e Apple, nuove dichiarazioni e indiscrezioni rilasciate da Elon Musk

Elon Musk tramite Twitter ha raccontato un momento difficile di Tesla, un investimento importante ma anche il rischio della bancarotta. Si rivolse ad Apple per vendere la sua società automobilistica e tecnologica, per non farla finire al macero, ecco come finì e il motivo per cui ha raccontato questa storia

Elon Musk ha dichiarato che la sua creatura più importante, la Tesla è stata vicino alla bancarotta in un momento produttivo molto importante.

Parliamo del periodo in cui si stava costruendo Model 3, un investimento che fece rischiare al colosso tecnologico quasi il fallimento.

- Advertisement -

Solo un’azienda solida, finanziariamente messa bene e tecnologicamente avanzata poteva evitare il disastro, parliamo di Apple a cui Elon Musk si rivolse per un possibile acquisto.

Tesla contattò Apple, il racconto di Elon Musk

Durante i giorni più bui del programma Model 3, contattai Tim Cook per discuere della possibilità che la Apple acquisise la Tesla (per 1/10 del nostro valore attuale).” Il racconto di Elon Musk viene scritto con un Tweet sull’account personale e la conclusione non è delle migliori.

- Advertisement -

Tim Cook, infatti, “si è rifiutato di partecipare alla riunione“. Non sappiamo se fosse un rifiuto indiretto o una nota negativa su quella proposta, fatto sta che la vendita non ci fu e a Tesla non sono poi andate così male le cose.

Infatti da pochi giorni, il colosso automobilistico è inserito nello Standard & Poor 500. Si tratta dell’indice di borsa statunitense dove entrano le 500 aziende americane con maggiore capitalizzazione.

Il racconto di Elon Musk commenta la notizia dell’uscita di Titan, l’Apple Car rivoluzionaria che dovrebbe essere prodotta a grandi numeri nel 2024, il prototipo è atteso per la fine del 2021 o 2022.

Apple Car, indiscrezioni e caratteristiche di Titan

Il primo nome con cui era conosciuto il progetto Apple Car è iCar, riprende il concetto iPhone, un prodotto ipertecnologico personalizzato al limite. Il nome nuovo della macchina futuristica di Cupertino è invece Titan.

L‘Economic Daily News di Taiwan ha rilasciato diverse indiscrezioni. Sembra che gli ingegneri Apple siano in contatto con dei produttori asiatici per i primi componenti tecnici, forse con questi realizzeranno il primo prototipo atteso per il 2021.

Si dicono tantissime cose come sempre su un nuovo prodotto della Apple figurati per Titan, dove corrono voci di un possibile contratto con Amazon tramite Rivian.

A livello tecnico, Apple Car sarà dotata di un modello di batteria elettrica a lunga durata e anti surriscaldamento. Non userà il cobalto perché non si vuole più usare un materiale che vede lo sfruttamento in Congo di bambini, ma una struttura chimica conosciuta con la sigla LFP: Litio-Ferro-Fosfato.

Il lancio sul mercato dovrebbe essere entro il 2024, un progetto che vede Elon Musk molto scettico, il nuovo racconto rilasciato su Twitter è a commento di tutte queste novità dentro Cupertino.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter