Tunisi, in 70 mila alla marcia internazionale contro il terrorismo

Bard1

Domenica 29 marzo si è tenuta a Tunisi una mega-marcia internazionale contro il terrorismo dopo l’attentato al celebre Museo del Bardo in cui hanno perso la vita 22 persone – proprio ieri è deceduta l’ultima vittima, una turista francese. La manifestazione ha ricordato quella avvenuta l’11 gennaio a Parigi a seguito degli attentati alla sede della rivista satirica Charlie Hebdo e  al supermercato ebraico Hyper Cacher. Lo slogan che si vedeva in quei giorni era “Je suis Charlie”, mentre questa volta è stato “Le monde est Bardo”, “Il mondo è il Bardo”.  Sono intervenute 70 mila persone secondo la polizia locale, comprese diverse autorità tunisine e mondiali: primo fra tutti il presidente Beji Caid Essebsi, il presidente francese François Hollande, il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi insieme alla presidente della Camera Laura Boldrini e a una delegazione della commissione Esteri guidata da Fabrizio Cicchitto, il presidente della Polonia Bronislaw Komorowski, quello palestinese Mahmoud Abbas, i ministri degli Esteri di Germania, Frank Walter Steinmeier, e Spagna, José Garcia Margallo, il premier algerino Abdelmalek Sellal e l’alta rappresentante per la Politica estera dell’Ue Federica Mogherini. La meta finale era ovviamente il Museo del Bardo, dove stata scoperta una stele commemorativa per i morti nell’attentato.

Il presidente tunisino Essebsi ha dichiarato che il suo popolo “non si piegherà” al terrorismo e tutti i rappresentanti politici presenti hanno espresso parole di cordoglio e di volontà di combattere insieme, musulmani e no, la dura battaglia per la democrazia, la libertà, l’uguaglianza e la fraternità.

Le stesse forze dell’ordine sono ovviamente impiegate in questo senso dopo l’attentato: proprio domenica in un raid è stato ucciso il leader della cellula vicina ad al Qaeda che ha commesso l’azione contro i turisti del Museo del Bardo. Era un algerino di nome Khaled Chaib, conosciuto anche Lokman Abou Sakhr,  e capo del gruppo locale Okba Ibn Nafaa. Con lui sono morti altri nove jihadisti. Inoltre sono state arrestate 23 persone sospettate di aver partecipato all’attacco e le indagini continuano.

 

Pare Parecchio Parigi, il poster del nuovo film di Leonardo Pieraccioni

Arriva al cinema dal 18 gennaio 2024, "PARE PARECCHIO PARIGI", il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, prodotto da Levante con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution.Pieraccioni, che firma...