Una settimana in vacanza gratis in Molise: ecco come fare

Ecco come trascorrere in modo totalmente gratuito una settimana di vacanza in uno splendido borgo storico del Molise


L’associazione culturale “Amici del Morrutto” ha deciso di fare un regalo speciale ai turisti che intendono trascorrere le vacanze estive nei borghi tipici del Molise. L’Associazione insieme al Comune di San Giovanni in Galdo (Campobasso) hanno offerto ben quaranta soggiorni del tutto gratuiti; saranno sette giorni utilizzabili tra il mese di Luglio e di Settembre nelle tipiche case del paese. Il progetto per le iniziative dei soggiorni gratuiti è denominato “Regalati il Molise“.

Gli organizzatori del progetto hanno spiegato che quello che offrono è una vera e propria vacanza a costo zero. Tutti ovviamente si staranno chiedendo il motivo di così tanta filantropia, eppure non è così difficile. Lo scopo è quello di ridare vita ai piccoli paesini devastati economicamente dal Covid-19. Gli organizzatori inoltre hanno dichiarato che subito dopo la pubblicazione dell’offerta in molti hanno già telefonato per trascorrere il periodo estivo in Molise, specialmente coppie del Nord Italia. 

- Advertisement -

Il regalo ai turisti: una settimana di relax gratuita

Questo progetto potrebbe non solo ridare vita ai piccoli borghi del Molise ma potrebbe ricordare agli italiani che esistono dei posti stupendi nella nostra penisola.

Inoltre chi deciderà di andare in vacanza gratis in questo splendido luogo non potrà non considerare anche l’ottima posizione strategica, occorrono poco meno di 40 minuti per raggiungere il mare ed è sempre possibile fare una rilassante passeggiata in montagna. Ma non solo chi ha voglia di visitare altri luoghi può sempre spostarsi e visitare Roma o Napoli poco distanti dal Molise (occorrono circa due ore di auto). La comunità del luogo ha messo a disposizione ben tre abitazioni, gli ospiti non avranno che di preoccuparsi, se non di divertirsi e di rilassarsi nei luoghi (ormai sempre più rari) e incontaminati. 

- Advertisement -

Come si partecipa?

Per fare questa esperienza unica occorre non essere residenti in Molise e non avere case o parenti nella regione. Nel modulo di partecipazione inoltre occorre indicare alche il motivo che vi spinge a fare questa esperienza. Per partecipare occorrono pochi click, scaricare e compilare il modulo presente sul sito www.Morrutto.com.

Regolamento

1 – Soggiorni messi a disposizione
I promotori mettono a disposizione complessivi 40 soggiorni di una settimana ognuno, nel periodo compreso tra il 4 luglio 2020 e il 3 ottobre 2020.
2 – Le abitazioni del progetto
Le abitazioni private nelle quali gli ospiti potranno soggiornare si trovano tutte nel comune di San Giovanni in Galdo; le abitazioni hanno quattro, tre e due posti letto. Sarà a discrezione dell’organizzazione l’indicazione dell’alloggio per ogni singola richiesta di partecipazione accolta. Ogni casa sarà dotata di arredamento, utensili da cucina e biancheria per la camera dal letto e per il bagno. La pulizia finale degli ambienti sarà a cura dei turisti ospitati.
3 – Arrivi e partenze
Tutti i soggiorni cominceranno e termineranno di sabato. All’arrivo le abitazioni saranno consegnate dopo le ore 15 e dovranno essere lasciate, il giorno della partenza, entro le ore 10.
4 – Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di partecipazione vanno inoltrate dal 22 giugno al 20 settembre 2020 utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito qui Modulo richiesta di partecipazione e da inviare all’indirizzo mail: amicidelmorrutto@gmail.com.
5 – Esclusioni
Non saranno accolte richieste presentate da persone residenti in Molise o che hanno parenti o che posseggono case in questa regione.
6 – Danni
Le abitazioni devono essere lasciate al termine del soggiorno nelle stesse condizioni nelle quali sono state consegnate. Ogni eventuale danno dovrà essere risarcito dagli occupanti.
7 – Revoca del soggiorno
Gli organizzatori si riservano il diritto di revocare il soggiorno concesso in qualsiasi momento, anche quando il soggiorno stesso sia in corso, qualora dovessero riscontrare comportamenti ritenuti dannosi per la normale vita della locale comunità o in contrasto con le regole del vivere civile. Non potranno essere ospitate nelle abitazioni persone diverse rispetto ai nominativi comunicati al momento della richiesta di adesione all’iniziativa.
8 – Modalità di ammissione delle richieste
Gli organizzatori si riservano il diritto di stilare una graduatoria delle richieste pervenute e di dare priorità a quelle arrivate da persone provenienti dalle località più lontane dal Molise e a chi fornirà motivazioni maggiormente dettagliate sulla scelta di visitare il Molise.
9 – Gratuità del soggiorno
I partecipanti al progetto saranno ospitati nelle abitazioni a titolo totalmente gratuito. Nessuna cifra sarà richiesta, nemmeno sotto forma di quota di iscrizione. L’ospitalità include soggiorno nell’abitazione, consumi di acqua e energia elettrica, pulizia finale per la biancheria della camera da letto e del bagno. L’ospitalità non include pasti e spese di viaggio.
10 – Documenti e contatti
Al momento dell’arrivo gli ospiti saranno tenuti a fornire i loro documenti di identità e a firmare l’accettazione del presente regolamento.

Leggi anche: Vacanze sicure ai tempi del Covid-19: dove si può viaggiare?