Volare diventa più semplice, merito delle innovazioni

Le innovazioni che presto saranno presenti sugli aerei presentati alla fiera di Edimburgo.

Volare diventa più semplice, merito delle innovazioni

Il settore dei voli aerei è in continua evoluzione. Nei giorni scorsi alla fiera internazionale dedicata agli interni aerei l’Aircraft Interiors Expo di Amburgo, sono state presentate alcune delle innovazioni che saranno ben presto montati a bordo degli aeromobili. Innovazioni che hanno lo scopo di rendere il più confortevole possibile il viaggio in aereo e che interessano in particolar modo le compagnie low cost e le Economy Class.

100 partecipanti hanno presentato le loro idee

Alla fiera, una giuria formata da esperti del settore, ha giudicato 100 partecipanti provenienti da 22 Paesi nell’ambito del Crystal Cabin Award. L’obiettivo della giuria è stato quello di riuscire ad individuare idee nuove e brillanti che riuscissero a migliorare il comfort a bordo degli aerei. A trionfare per la categoria “Cabin Concept” sono stati Airbus e Safran che hanno presentato dei compartimenti progettati per adattarsi al carico dell’aereo e capaci, inoltre, di estendere lo spazio riservato a quei passeggeri che viaggiano in Economy Class. Nella categoria “Passenger Comfort Hardware” a trionfare è stato Recaro che ha presentato il suo nuovo sedile progettato contenente un ammortizzatore regolabile per il sostegno della schiena e che favorisce il sonno.

- Advertisement -

Ma non è finita qui. Nella categoria “Material & Components” a vincere è stata la Collins Aerospace con una lampada da lettura Ultra LED. Si tratta di una lampada che proietta fasci di luce e fornisce un’illuminazione contemporaneamente per più posti. Nella categoria  “Visionary Concepts” ad aggiudicarsi il meritato riconoscimento è stata la Paperclip Design che ha presentato un lussuoso prototipo in grado di configurare le cabine della First Class sulla base delle esigenze dei passeggeri. Per finire, l’ultima categoria, la “University” ha visto il trionfo della Sahngseok Lee della Hongik University che ha presentato un modo tutto nuovo di posizionare i posti a sedere ispirato al sistema del Tetris.

Tante altre innovazioni

Accanto alle innovazioni dei vincitori ce ne sono tante altre che meritano comunque di essere menzionate in quanto potrebbero molto presto arrivare anche sui nostri aerei. L’ART ha presentato una soluzione ottima per coloro che portano apparecchi acustici. Infatti, aggiungendo un anello di induzione nel poggiatesta si limiterebbero i fastidi in un apparecchio acustico. L’Airbus ha presentato inoltre un sistema che indica i posti liberi nelle cappelliere attraverso luci LED colorate.

Un sondaggio per capire cosa vogliono i passeggeri che viaggiano in aereo

- Advertisement -

L’International Air Transport Association ha deciso di intervistare 10408 passeggeri di tutto il mondo chiedendo loro di condividere le proprie opinioni sulle esperienze di volo fatte. Il sondaggio ha fatto emergere quello che i passeggeri maggiormente desiderano quando viaggiano in aereo. Prima di tutto la sicurezza. Un viaggio sicuro e senza soluzione di continuità dalla prenotazione all’arrivo. Dall’inchiesta è inoltre emerso che il 45% dei viaggiatori consegnerebbe i propri passaporti se si potesse viaggiare grazie all’identificazione biometrica. Non è da escludere che nei prossimi anni si potranno trovare ai checkpoint molti scanner facciali e per pagare gli acquisti duty free si potrebbero usare le nostre impronte digitali.

Dalle indagini è emerso anche ciò che i viaggiatori non vorrebbero avere. Ad esempio, il 57% non vuole fare i controlli di sicurezza, il 53% non vuole avere fastidi al controllo all’immigrazione e il 56% non non vuole stare in piedi in giro per cercare il proprio bagaglio mentre il carrello gira. Il 42% degli intervistati ha chiesto di volere maggiore spazio per i bagagli a mano. Un buon numero di passeggeri ha chiesto che venisse installato anche il Wi-Fi. Una buona connessione, infatti, permetterebbe ai passeggeri di consultare le informazioni sul proprio viaggio.

Bagaglio a mano: le misure massime

Andiamo ora a vedere quali sono i requisiti che devono avere i bagagli a mano. Le compagnie low-cost permettono di portare, gratuitamente, un bagaglio a mano da riporre nelle cappelliere. Il bagaglio deve, però, rispettare degli standard. Ad esempio, le misure bagaglio a mano ryanair devono essere 40 x 20 x 25 cm. Al momento dell’acquisto del biglietto il viaggiatore potrà scegliere tra le tre opzioni riguardanti il bagaglio a mano. Qualora si avessero più bagagli a mano si dovrà pagare una maggiorazione sul prezzo del biglietto. Se si viaggia con bambini di età compresa tra gli 8 e i 23 mesi si avranno una aggiunta gratuita di 5 kg per un totale di 15 chili.

bagaglio manoLo zaino da viaggio

In commercio è possibile trovare migliori zaini da viaggio. Lo zaino da viaggio è molto comodo e funge da bagaglio a mano. Viaggiare con uno zaino ha sicuramente tantissimi vantaggi, il primo in assoluto è quello di avere le mani libere. Come tutte le cose, anche gli zaini hanno diverse caratteristiche, andiamo a vedere quali sono e come scegliere il modello migliore. Prima di tutto fondamentale la dimensione dello zaino. Le dimensioni consentite del bagaglio a mano variano a seconda della compagnia aerea, ma rimangono in un range massimo di 55 cm x 35 cm x 20 cm per un peso 10 kg circa pieno. Altro fattore importante è il peso che non dovrebbe superare 1/1,5 kg. Fondamentali per la salute della schiena sono lo schienale e le spalliere. Queste, infatti, devono ammortizzare il carico e dare comfort alla persona durante le lunghe passeggiate.

Per questo lo schienale deve essere rigido in modo da supportare la schiena e deve essere regolabile in altezza. Le spalliere devono essere morbide e spesse.