La bellezza inizia dalla pelle.
Quando nasciamo tutti abbiamo una pelle luminosa, elastica, liscia e morbida.
Essa è un organo che riflette la salute e il benessere interno di ognuno di noi, ma con il trascorre degli anni il suo aspetto cambia: da luminosa ed elastica diventa piena di rughe, asfittica e fragile. Cosa determina questo cambiamento?
Per trovare una cura che sia utile a contrastare questo fenomeno è necessario capire cosa favorisce l’invecchiamento della pelle.
Molte sono le teorie che cercano di spiegare perchè la pelle invecchia ma quella più accreditata è la teoria sui radicali liberi.
Cosa sono i radicali liberi? Il metabolismo delle cellule sfrutta l’ossigeno per la produzione di energia e in questo processo trasforma alcune particelle di ossigeno in molecole “instabili” .
Una molecola instabile o radicale libero presenta un solo elettrone nella sua orbita e per stabilizzarsi sottrae un altro elettrone ad altre molecole creando altri radicali liberi.
Il collagene proteina che dona compattezza alla pelle viene spesso attaccato dai radicali liberi, i quali in seguito, danno vita ad una reazione chimica il cui risultato è l’invecchiamento cutaneo
Ma la produzione di radicali liberi è influenzata anche da fattori esterni come la frequente esposizione ai raggi solari, l’ inquinamento ambientale,l’uso di prodotti aggressivi sulla pelle, il fumo di sigaretta,l’ eccesso di alcol, diete squilibrate, scarsa assunzione di liquidi, mancanza di riposo e assunzione prolungata di farmaci.
Come si può contrastare lo stress ossidativo?
Purtroppo essendo un inevitabile processo metabolico, la produzione dei radicali liberi può essere solo attenuata con l’assunzione di sostanze antiossidanti.
Seguendo un alimentazione equilibrata in cui si effettua ad esempio un consumo regolare di frutta è verdura è possibile introdurre: la vitamina C essenziale per la sintesi e la riparazione del collagene, la vitamina A che inibisce la degradazione del collagene, la vitamina E che protegge gli acidi grassi polinsaturi delle membrane cellulari dall’ossidazione; con un assunzione regolare di soia e legumi è possibile introdurre gli isoflavoni che stimolano i fibroblasti a produrre collagene ed elastina componenti che rendono la pelle compatta ed elastica e infine assumendo gli acidi grassi omega 3 presenti nel pesce, nei semi oleosi e nell’olio di semi di lino è possibile ristabilire l’equilibrio tra le cellule sane e quelle ossidate.
Accanto ad un alimentazione equilibrata è fondamentale ricorrere anche all’utilizzo dei cosmeceutici prodotti ricchi di acido lipoico ,una sostanza estratta dalle patate, con forte potere antiossidante e il DMAE una sostanza prodotta in laboratorio che da anni viene utilizzata in medicina per la stimolazione del sistema nervoso ma che ha dimostrato di svolgere un ruolo antiossidante difendendo la membrana dagli attacchi dei radicali liberi.
Un altro aspetto importante che dovrebbe essere seguito è quello di proteggere la cute dalle radiazioni solari non solo d’estate ma anche d’inverno utilizzando creme solari specifiche.
Seguendo questi piccoli accorgimenti sarà possibile avere una pelle sana, liscia, e luminosa che manifesterà il lato più bello di ognuno di noi: la nostra salute.