Fumetti Verticali – Dall’edicola alla rete

Un'indagine che si addentra nel mondo del fumetto e di come questo sia cambiato con l'arrivo di internet

In questo periodo caratterizzato da coronavirus, canzoni sui balconi e quarantene senza fine, vi segnaliamo il documentario “Fumetti Verticali – documentario” di Daniel Oren.

Il documentario, della durata di un’ora, prende in esame il cambiamento del fumetto italiano, dall’avvento del computer ai social network.

FUMETTI VERTICALI – Dall’edicola alla rete Fumetti verticali

è un documentario di circa un’ora che indaga su come sia cambiato il mondo del fumetto grazie all’arrivo del personal computer, di internet, e dei social network.

È diviso in in 6 capitoli, ognuno dei quali descrive uno specifico argomento: il pre-internet, il disegno digitale, la diffusione dei web comics, l’uso dei social network come trampolino di lancio, metodi alternativi di finanziamento (crowdfunding, patreon etc…), il futuro del fumetto.

Non è presente la voce narrante, perché sono gli intervistati stessi a costruire la narrazione e l’andamento del documentario, talvolta in disaccordo tra loro.

A fare da filo conduttore del tutto sono le grafiche accattivanti che mostrano una città moderna e avanzata, ma con un gusto ancora legato al passato.

Tra gli intervistati Zerocalcare, Sio, Igort, Alice Milani, Cristina Portolano, Leo Ortolani, Mario Gomboli, Michele Foschini, Ritardo, Silvia Rocchi, Ratigher, Serena Schinaia, Matteo Stefanelli, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua.

Fumetti Verticali è dedicato alla memoria di Federico Memola: amico e fumettista straordinario recentemente scomparso.