Giorni fa, sono stata contattata dall’ufficio stampa Kamut Enterprise of Europe, il quale gentilmente mi ha fornito alcune informazioni molto dettagliate in merito all’argomento che avevo trattato avvertendomi che molte informazioni che circolano in rete non sono del tutto corrette.
A questo punto, mi è sembrato opportuno, rettificare il mio articolo per non creare confusione nel lettore, avvalendomi delle notizie che gentilmente l’ufficio stampa Kamut Entreprise of Europe mi ha trasmesso.
Il termine Kamut® non è il nome commerciale del grano khorasan, bensì un marchio registrato per distinguere una specifica varietà di grano khorasan avente determinate caratteristiche. Infatti il nome latino di questo cereale è Triticum turgidum ssp. turanicum mentre il nome generico è grano khorasan.
Il progetto Kamut® nasce per volere delle famiglia Quinn, agricoltori biologici da generazioni , alla fine degli anni ottanta.
La famiglia Quinn aveva sperimentato la coltivazione di alcune quantità di semi di grano khorasan evidenziandone le peculiarità rispetto ad altri tipi di grano moderno.
Per questo per tutelare le peculiarità di questo alimento decisero di registrare il termine “Kamut” come marchio e di utilizzarlo per contraddistinguere questo cereale coltivato secondo il sistema di agricoltura biologica.
Infatti il grano khorasan a marchio KAMUT® rispetta alcuni standard qualitativi: deve essere l’antica varietà del grano Khorasan ; essere coltivato come i cereali biologici certificati; presentare un contenuto proteico tra il 12% e il 18%; essere incontaminato da varietà di grano moderne al 99%; essere privo di segni di malattia al 98 %; presentare un quantitativo di selenio tra 400 e i 1000 ppb di selenio; non essere utilizzato in prodotti il cui nome può essere frainteso o risultare equivoco nel rispetto delle quantità percentuali; non essere mescolato con grano moderno nella produzione della pasta.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche nutrizionali rispetto al grano moderno presenta un contenuto più elevato di proteine e sali minerali quali zinco, magnesio e selenio, minerale avente proprietà antiossidanti.
Inoltre sono stati avviati diversi progetti di ricerca fra cui riporto uno studio effettuato nel 2011 realizzato in più fasi per valutare la capacità antiossidante del grano khorasan a marchio KAMUT® condotto da gruppi di ricercatori dell’Università di Urbino, Firenze e Bologna.
Nella prima fase del progetto condotta su animali è stata valutata la capacità di difesa dallo stress ossidativo nel sangue .
I risultati sono seguenti: gli animali alimentati con pane di grano khorasan KAMUT ® integrale hanno risposto meglio e ciò è attribuibile al maggior contenuto di sostanze fenoliche presenti rispetto al pane di grano duro moderno. La seconda fase dello studio si realizzò nel 2012, sempre su animali.
In questa fase sono state effettuate analisi nel fegato, per valutare sia i marcatori di stress ossidativo sia gli antiossidanti enzimatici epatici.
Anche in questo caso, in accordo con i risultati ottenuti dalla prima fase del progetto è emerso che la concentrazione di sostanze fenoliche e di selenio è più elevata nel pane integrale di grano khorasan a marchio KAMUT ® .
Infine nel 2013 sulla rivista scientifica European Jounal of Clinical Nutrition sono stati pubblicati i risultati ottenuti dalla sperimentazione effettuata su un campione di 22 adulti sani alimentati con grano khorasan a marchio KAMUT® in cui si sono registrati riduzioni significative nel tasso di colesterolo totale nel sangue, di colesterolo LDL cattivo ed un aumento di minerali come il potassio e il magnesio.
I risultati ottenuti sicuramente dimostrano come questo prodotto sia benefico per la salute cardiovascolare degli individui.
E’ bene precisare: che contiene glutine ed non è adatto all’alimentazione dei celiaci.