Il magnesio è un minerale indispensabile per lo sviluppo e l’integrità delle ossa e dei denti: è fondamentale per il funzionamento del cuore e del sistema nervoso.
Diversi studi clinici eseguiti su pazienti diabetici hanno messo in evidenza che la carenza di magnesio può essere causa di cardiopatie, disturbi renali, e neurologici.
Una sua carenza, pertanto, è associata a una maggiore incidenza di cardiopatie e decessi per arresto cardiaco: un integrazione di magnesio adeguata può ridurre il rischio di aritmia in seguito a un attacco cardiaco.
Inoltre, un integrazione, sempre adeguata di questo minerale, limita il rischio di aterosclerosi e di ipertensione.
Esistono, poi, diversi fattori che favoriscono un maggiore assorbimento di questo minerale : l’apporto regolare di calcio, il consumo di alimenti proteici, il fosforo, lo zinco e la presenza di vitamine B1,B6,C e D.
Ma esistono anche fattori, che ne possono inibire l’assorbimento: ad esempio l’utilizzo prolungato di diuretici può ridurre la disponibilità di magnesio nell’organismo.
Per non incorrere, in una carenza del minerale, è fondamentale la scelta di alimenti giusti che lo contengono.
Infatti fonti alimentari, di questo minerale sono: i semi di girasole, i semi di zucca, noci e altra frutta secca, ma anche verdure a foglia larga come rape, cavolfiori, e broccoli.
Pertanto questo minerale è un fondamentale per la nostra salute in quanto: riduce il rischio cardiovascolare; è utile in caso stanchezza fisica e mentale, ed è indispensabile per il metabolismo osseo.