L’orologiaio Bruno Lancetta è ossessionato da una donna bionda che gli ‘appare’ fin da piccolo un paio di volte l’anno. Alla soglia della quarantina, durante un funerale, conosce finalmente la donna e inizia a vivere, sulle sue tracce, un’avventura surreale e grottesca in compagnia di un bimbo autistico.
Nella sua vicenda, tra le strade di una Napoli eccezionalmente piovosa, coinvolgerà suo malgrado un improbabile gruppo di amici e residenti del suo quartiere: una commerciante, un becchino, un fruttivendolo, un vigile e un pittoresco maresciallo dei Carabinieri.Cineromanzo illustrato a episodi. Durata: 3 stagioni da 20 episodi c.a. ciascuna. (1 stagione Terra – 2. Cielo – 3. L’equazione del Tempo)

“Concedendosi il lusso di allontanarsi, per qualche minuto,dalla grottesca storia a cui appartengono, il signor Bruno e la signora bionda intendono precisare quanto segue: entrambi, di comune accordo, hanno deciso di provare a raccontare la loro storia attraverso un linguaggio sperimentale che, a sua volta, si serve di tre linguaggi puri: musica (ed effetti sonori), disegno e letteratura. In una miscela di assolvenze e dissolvenze, panoramiche e zoom, il ‘cineromanzo illustrato‘ che li riguarda (come essi stessi hanno deciso di definirlo) sarà pubblicato in più ‘video-episodi‘ di una durata massima di 10 minuti c.a. ciascuno, postati una volta ogni due settimane…” (dal post video di FB) https://www.facebook.com/ilsignorBrunoelasignorabionda/
Silvestro Nicolaci
(Palermo, 1978) si diploma nel 2001 alla Scuola del Fumetto di Milano. Nel 2003 pubblica il suo primo libro per ragazzi dal titolo Orfeo (Edizioni Scuola del Fumetto). Collabora saltuariamente alla realizzazione di campagne a fumetti per Renault SpA e disegna le copertine della serie a fumetti Sol Mirror (Cronaca di Topolinia) che, nel Marzo 2007, lo portano a realizzare la copertina del numero 148 di Fumo di China (Cartoon Club). Pubblica anche sulla rivista Mono (Tunué) e realizza copertine e illustrazioni per la versione italiana della serie Abissi di Gordon Korman (Piemme).
All’edizione della Fiera del Fumetto Lucca Comics & Games 2007, presenta Favola di Palermo (Edizioni Scuola del Fumetto), graphic novel liberamente tratta dalla vera storia del Giudice Paolo Borsellino e della giovane Rita Atria. Nell’anno 2009 escono, per il mercato francese, la storia breve Dragon Beauty all’interno del volume Sweety Sorcellery (Ed.Soleil) e il volume illustrato J.S. Bach (testi G.Dimaggio, Ed. BdMusic). Tra il 2011 e il 2012 illustra per il mercato tedesco una serie di libri per ragazzi di 11 volumi intitolata Hotdogs (testi T.Brezina, Ed.Egmont) .
Nel 2011 illustra per il mercato francese il primo di tre volumi della serie a fumetti My Lady Vampire (Ed.Soleil). Il secondo volume viene pubblicato nel 2012. Il terzo, che conclude la serie, esce nel Febbraio 2015. Esclusivamente per le piattaforme virtuali ha pubblicato nel 2013 il fumetto Elementhya (WhiteInk Editions SaS). Del Giugno 2014 è il libro per ragazzi Sbadiglio che lo vede nuovamente all’opera sia ai testi che ai disegni (Ed Graphofeel). Nel Dicembre 2015 Glifo Edizioni dedica ai suoi disegni inediti il secondo numero di Betulla, libretto d’artista per appunti. Nel Dicembre 2017 esce per il mercato francese il volume scritto e illustrato G. Mahler (Ed. BdMusic). A fine 2019 illustra per Glifo Edizioni la raccolta di tautogrammi “Animali All’Avventura” (testi Walter Lazzarin).
Silvestro Nicolaci ha insegnato fino al 2012 presso la Scuola del Fumetto di Milano.Ha tenuto un corso sullo Storyboard presso l’Accademia di belle Arti di Brera e due seminari sul fumetto presso l’Università di Palermo. E’ autore abituale delle copertine dei libri della poetessa Lucia Triolo. Attualmente vive e lavora a Palermo. Pubblica fumetti e illustrazioni in Italia e all’estero e insegna alla Scuola del Fumetto di Palermo.
Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-sWo1TqzXMltjRrUxykqLw