Il Vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dalla corsa per le elezioni presidenziali in una affollata conferenza stampa che si è tenuta nel Giardino delle Rose della Casa Bianca. Biden era accompagnato dalla moglie Jill e dal Presidente Obama, che è anche un suo buon amico; la decisione di ritirarsi è stata accolta con sorpresa da molti elettori democratici.
La frase con cui Biden ha messo fine alla sua corsa per la Casa Bianca è stata: “La finestra si è chiusa” e questo vuole chiaramente dire che il Vicepresidente, dopo attente riflessioni ha giudicato la sua entrata nella campagna elettorale fuori tempo massimo, senza alcuna speranza di competere con Hillary Clinton, il vero candidato forte dei democratici. Biden ha ribadito che, anche se non sarà più candidato, non starà in silenzio e continuerà ad influenzare la campagna elettorale per fare sì che venga continuata l’opera di riforme iniziata da Obama.
Molti elettori democratici, nonostante queste rassicurazioni, sono rimasti molto delusi dal ritiro perché scontenti dell’operato della famiglia Clinton negli anni in cui Bill era Presidente e sopratutto nel periodo in cui Hillary era Segretario di Stato. La candidatura del Vicepresidente contro la Clinton aveva spaccato a metà il Partito Democratico statunitense, ma allo stesso tempo aveva costituito un’alternativa seria e sicura nel caso in cui lo scandalo delle mail private e il ruolo nell’attentato a Bengasi avessero affossato le chance di vittoria dell’ex Segretario di Stato. La Clinton è attesa in giornata proprio per testimoniare sull’attacco terroristico al Consolato statunitense di Bengasi, in Libia, in cui morirono quattro cittadini americani, tra cui l’Ambasciatore Stevens, e di certo i repubblicani useranno questo episodio per cercare in ogni modo di affossare e screditare l’operato dell’ex Segretario di Stato.
Martedì sera Biden e il suo staff elettorale, tra cui i suoi più fidati consiglieri, si sono riuniti insieme ai potenziali finanziatori e, visti i brillanti risultati della Clinton nel primo dibattito televisivo tra i candidati democratici, è arrivata la sofferta decisione di abbandonare l’arena elettorale. Lo stesso Obama si ritrova libero dalla scomoda posizione di dovere scegliere tra i due candidati; il Presidente, infatti, non poteva scaricare il suo vice, ma nemmeno il suo ex Segretario di Stato.
La campagna elettorale per le presidenziali comincia a farsi davvero accesa e i candidati di entrambe le parti sono sempre più agguerriti: di certo non mancheranno ancora sorprese e colpi di scena.