Lettini abbronzanti vietati in USA per l’elevato rischio cancro

lettini abbronzanti

Mentre ci prepariamo ai mondiali di calcio 2014 un salto in un centro estetico per un’abbronzatura da invidiare, proprio non possiamo trascurarlo, ma non è il caso di eccedere, infatti, ogni anno in questo periodo si propagano le notizie sul rischio connesso all’uso dei lettini abbronzanti e quest’anno tocca agli Stati Uniti che ne hanno normativizzato l’uso.
Negli Stati Uniti, infatti, quest’anno i lettini abbronzanti saranno vietati ai minori di 18 anni e la fda (food and drink administration) ha posto anche l’obbligo di indicare in modo chiaro tutti i rischi connessi all’uso delle lampade abbronzanti e in particolare sul rischio di melanoma, una delle forme di cancro più pericolose, connesse all’esposizione ai raggi ultravioletti dei lettini abbronzanti. I lettini  abbronzanti in USA sono stati classificati a medio rischio.
In realtà questa non è una novità perché già nel 2009 la OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) aveva posto l’accento sul rischio dei lettini abbronzanti, sempre nel 2009 anche l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) aveva sottolineato la pericolosità e l’elevato rischio cancerogeno dovuto all’abbronzatura artificiale, al punto da classificare le lampade UV dei lettini abbronzanti come cancerogene del gruppo1, assimilate per pericolosità a alcol, fumo e amianto.

NORMATIVA ITALIANA SULL’USO DEI LETTINI ABBRONZANTI
Se la normativa degli Stati Uniti arriva nel 2014, dobbiamo dire che l’Italia si era mossa preventivamente, infatti, la circolare n° 110 del 2011 del ministero della Sanità aveva vietato l’uso dei lettini abbronzanti su:
– soggetti con patologie dermatologiche;
– minori di 18 anni;
– donne incinte;
– persone che hanno già avuto neoplasie che hanno coinvolto la cute;
– persone con fototipo I e II.
La normativa è diretta agli operatori del settore estetico che sono obbligati a negare l’accesso al servizio alle persone che rientrano in tali caratteristiche. Nei centri estetici questa normativa deve essere ben visibile ai clienti che entrano in modo che possano essere posti a conoscenza dell’elevato rischio di cancro connesso all’uso, ed abuso, di lettini abbronzanti
A dire il vero molti centri estetici non si sono attenuti a queste prescrizioni e per fare business hanno preferito esercitare la loro professione su tutti, al punto che il business dei centri specializzati aumenta notevolmente di anno in anno e ha subito solo marginalmente gli effetti della crisi economica.

RISCHI CONNESSI ALL’USO DEI LETTINI ABBRONZANTI
Tanti sono i rischi connessi ad un’eccessiva ed incauta esposizione ai raggi UV, dal cancro benigno che comunque rischia di lasciare la pelle deturpata, anche in zone molto visibili come il volto, per passare ai tumori maligni che portano spesso alla morte, aumenta anche il rischio di cataratta, fotocheratite e la fotocongiuntivite. I maggiori rischi sono per coloro che hanno carnagione ed occhi chiari, proprio per questo l’esposizione alle lampade abbronzanti deve avvenire solo con occhialini protettivi.
Un altro allarme lanciato dagli esperti riguarda una sorta di assuefazione, ovvero coloro che usano lettini abbronzanti tendono ad abusarne e ad avere una sorta di dipendenza dall’abbronzatura.
E’ bene ricordare che il sole ha anche effetti benefici sulla salute quindi, con le dovute precauzioni e protezioni, una buona esposizione al sole, fa sempre bene.