Con il passare degli anni i mezzi di circolazione diventano sempre più eco-compatibili. Nell’ultimo periodo ci sono stati dei passi in avanti nel nostro Paese anche nel settore dei trasporti pubblici. Purtroppo questo settore rappresenta una sorta di tasto dolente per l’Italia, in molte località infatti circolano pullman molto datati e poco rispettosi degli standard imposti per la salubrità ambientale. Per mettere fine a questo annoso problema è arrivato finalmente l’accordo tra Enel X e ASSTRA-Associazione Trasporti, ovvero l’associazione che riunisce ben 140 aziende leader nel settore del trasporto pubblico.
Lo scopo della collaborazione
L’obiettivo della collaborazione tra i due colossi è la creazione di una pluralità di attività volte a promuovere la mobilità eco sostenibile nel nostro Paese. Nel piano è previsto anche la realizzazione di infrastrutture e colonne di ricarica di ultima generazione usufruibili dagli stessi autobus. L’intesa ha come obiettivo anche quello di sensibilizzare la società sulle tematiche concernenti i danni ambientali creati dall’inquinamento dei mezzi di circolazione.
Questo progetto ha una durata di due anni ed è estremamente ambizioso, di fatto potrebbe essere il primo gradino per la costruzione di Smart City distribuite in giro per la penisola. L’ambiente ormai è stremato dalle cattive abitudini, la circolazione dei mezzi datati rappresenta di fatto un serio problema, non solo per l’inquinamento acustico, ma anche per l’inquinamento dell’aria che respiriamo. Per un futuro più roseo è necessario utilizzare mezzi nuovi, l’elettrico è una validissima alternativa al carburante, non solo sotto l’aspetto delle emissioni ma anche sotto l’aspetto della manutenzione e dei costi di gestione in generale. L’accordo tra le due aziende risulta essere fondamentale per garantire al meglio l’utilizzo dei fondi pubblici messi a disposizione dal Piano strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile del MIT.
Leggi anche: Le 7 cose da sapere sulle macchine elettriche rivelate da Hyundai Kona Electric