Nuove scosse di terremoto sull’Etna a nord di Ragalna

Una di magnitudo 3,4, le altre due di 2.4

Lo sciame sismico che interessa l’Etna continua. Sono state registrate altre due scosse di magnitudo 2.4 preceduta da una di 3.4. La prima scossa è stata è stata registrata dall’Ingv alle 19:30 di domenica con ipocentro a 4 km di profondità, la seconda a 11 km a nord di Ragalna un paese a pochi chilometri da Zafferana alle 00:28, con ipocentro a 1 km di profondità, la terza alle 05:50, a 8 km sempre a nord di Ragalna.

Al momento non si segnalano danni a cose o persone. L’aeroporto di Catania resta attivo nonostante continui l’attività stromboliana dai crateri e dalle nuove bocche sommitali dell’Etna con la fuoriuscita di gas e cenere vulcanica.
Gli sfollati intanto continuano ad aumentare per il sisma del 26 dicembre in totale sono 1.096. Quelli ospitati in alberghi convenzionati con la Regione sono 798, altri 292 quelli che hanno fatto ricorso a sistemazioni autonome e due le persone ospitate in strutture pubbliche. Mentre per quanto riguarda le richieste per i sopralluoghi sono 4.212.

- Advertisement -

Le case attualmente dichiarate agibili sono 476 e il resto 266 sono inagibili. Controllate anche le scuole tra cui 35 sono agibili e 2 invece risultano non agibili nel comune di Acireale.

Ambra Leanza
Ambra Leanza
Articolista freelance, appassionata di viaggi, lettura e scrittura