Olio di Neem, dieci modi di usarlo

Dieci modi di usare l'olio di Neem che ti sorprenderanno

Neem, Sarva Roga Nirvarini cosa significa? Uno in grado di curare ogni malattia e disturbo.
Come abbiamo detto nell’articolo precedente, l’olio di neem ha notevoli proprietà benefiche. Vediamo dieci modi di usarlo che vi lasceranno sorpresi.

Olio di Neem: Protegge la pelle dall’invecchiamento e dal tempo

Grazie alle sue sostanze nutritive l’olio di Neem è usato in moltissimi preparati che troviamo in commercio, saponi, detergenti etc. Quando acquistiamo un prodotto è sempre importante conoscerne bene le proprietà e tutti i suoi usi, questo può farci risparmiare l’acquisto di diverse cose per il medesimo problema.

  1. Il neem aiuta nei casi di psoriasi, eczema
  2. Risulta essere anche un ottimo cicatrizzante per piccole ferite ed escoriazioni
  3. Usandolo con costanza il Neem leviga e assottiglia le rughe, contrastando i segni del tempo
  4. Possiamo usarlo anche nel contrastare i radicali liberi, applicandolo insieme alla crema idratante che usiamo ogni giorno
  5. Possiede inoltre una potente azione Anti micotica (contrasta i funghi della pelle), infatti 14 tipologie di funghi reagiscono bene alle applicazioni a base di Olio di neem.

Olio di Neem: Benefici per i capelli

Quante volte è capitato di trovare i capelli spezzati nella spazzola o le spalle piene di forfora? il Neem è un ottimo alleato nel contrastare la desquamazione del cuoio capelluto e nel prevenire il ritorno della fastidiosissima forfora.
Rende i capelli luminosi e idratati diminuendo la possibilità che questi si spezzino, soprattutto nel cambio di stagione.
Ad oggi l’olio di Neem è il miglior anti pidocchi in circolazione, non contiene agenti chimici e libera dai pidocchi rapidamente e senza costi eccessivi, è adatto a tutta la famiglia e non causa allergie.

Olio di Neem: Cura Dentale

Da buon antisettico quando contenuto nei dentifrici, collutori o detergenti orali aiuta a prevenire infezioni e contrasta l’insorgenza della placca.

Olio di Neem: Cure Mediche

Nei preparati farmaceutici lo troviamo nei prodotti utili alla cura di:

  • Problemi digestivi, reflusso, acidità e bruciore di stomaco.
  • Diabete, aiutando il controllo degli zuccheri nel sangue.
  • Malattie del sangue, come anemia e malassorbimento dei nutrienti.
  • Artrite, fungendo da antiinfiammatorio.

Olio di Neem: Pesticida, Funghicida, germicida

Questo olio è utile anche in agricoltura nella produzione di pesticidi e germicidi.
La sua azione germicida lo rende utile anche come disinfettante per le superfici a contatto con bambini e animali.

Olio di Neem: Amici a quattro zampe

Come per gli esseri umani anche per gli amici a quattro zampe l’olio di Neem è in grado di aiutare nelle malattie della pelle come la scabbia, la dermatite e ha anche un ottima azione anti parassitaria e antipulci. Sia puro, qualche goccia sulla schiena dell’animale, che all’interno di preparati in commercio, l’olio di Neem è un valido alleato anche nella cura dei nostri amici pelosi.

Olio di Neem: Antizanzare

Ne abbiamo già parlato, ma come usare il Neem per la sua proprietà antizanzare?
Unite in una ciotola (non di metallo e con un cucchiaio di legno) acqua e olio di Neem.
Potete aggiungere qualche goccia di olio di limone o citronella per renderne gradevole l’odore e applicate sul corpo come un classico antizanzare.
Oppure posizionatene una piccola quantità in recipienti di plastica e lasciatelo sulle finestre puro, in modo da scoraggiare le zanzare ad entrare in casa vostra.

Olio di Neem: Pulizia

Quante volte non sappiamo cosa usare per disinfettare tappeti e materassi? Abbiamo tanti prodotti chimici ma ne vorremmo uno naturale e non tossico.
Anche per questo l’olio di Neem si rivela essere un ottimo alleato.
Aggiungerne qualche goccia all’acqua per lavare i tappeti e il materasso lasciare asciugare bene.

Olio di Neem: Nutrire le piante

L’olio di neem fa bene ad umani e animali ma da benissimo anche alle nostre piante. Qualche goccia sulle foglie le renderà brillanti e forti e terrà lontani insetti e parassiti.
Messo invece dell’acqua, sempre qualche goccia, sarà fonte di nutrimento per le piante più sensibili, utile in ogni periodo dell’anno, un alleato infallibile in inverno.

[amazon_link asins=’B004RGPWXS,B00EHEGDVK,B00E7NJZXE,B0764HVSK6,B004RCX1M6,B004RCUQ1U,B00E7NFZQ0,B07CKCLZHN’ template=’ProductCarousel’ store=’generazione-04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f571cdcf-047d-11e9-b6e8-bd464730aede’]