Olio di Rosa Mosqueta, proprietà, usi e benefici

I benefici dell'olio di Rosa Mosqueta per la pelle e non solo

Un solo olio tanti utilizzi, il magico potere della Rosa Mosqueta.

 

Moltissimi sono gli oli in commercio.
Quando parliamo di benessere oggi sempre più spesso ci si riferisce ad oli, rimedi naturali e sempre meno farmaci.

Quando si parla di oli di qualità due sono quelli più conosciuti.

Uno di quelli più pregiati e di cui parliamo oggi è l’olio di Rosa Mosqueta.
L’olio di Rosa Mosqueta è un olio molto pregiato, per le sue proprietà rigeneranti viene spesso paragonato al famoso olio d’Argan.

La Rosa Mosqueta è una pianta che cresce spontanea in Cile ed è simile alla rosa canina. In commercio la troviamo principalmente sotto forma di olio e le sue proprietà sono eccezionali per la pelle.

Viene spesso raccomandato per la sua versatilità, infatti è adatto ad ogni tipo di pelle.
Sono molteplici, come già detto, gli usi che questo Olio può avere.

Molte persone lo usano sulle cicatrici che vengono appiattite e schiarite, altre ne apprezzano le proprietà Anti-Age. Quando viene usato quotidianamente l’olio di Rosa Mosqueta aiuta a diminuire quelle che sono le rughe superficiali  e attenua le macchie della pelle tipiche delle pelli mature o a lungo esposte ai raggi solari.

Queste proprietà lo rendono adatto anche come protezione in estate dopo l’esposizione al sole.La Rosa Mosqueta è ideale anche come idratante, per le pelli secche e aiuta anche ne casi di pelle acneica, couperose e psoriasi.
Usata sulle mani ha un’azione rigenerante, così come se utilizzata in altre zone del corpo che risultano essere particolarmente screpolate.

Le sue innumerevoli proprietà derivano dalla presenza di un mix di sostanze quali, la vitamina A, Licopene, acido Linoleico, che servono a proteggere la pelle dall’invecchiamento, dai danni dei raggi solari e mantengono equilibrate le caratteristiche della pelle.

Utilizzi comuni.

Quando applicare l’olio di Rosa Mosqueta?

Dobbiamo applicarlo due volte al giorno, ogni giorno preferibilmente mattino e sera.
Massaggiare delicatamente una piccola quantità di olio sulle parti da trattare avendo cura di massaggiarlo fino al completo assorbimento.

Questo olio può essere utilizzato in sostituzione all’olio di mandorle dolci in gravidanza nella prevenzione o nell’attenuazione delle smagliature.
Molte sono anche le ricette di maschere e preparati che hanno come base l’Olio di Rosa Mosqueta unito ad altri oli essenziali.

Quando si parla di attenzioni è necessario avere una grande accortezza riguardo la conservazione di questo prodotto.
L’olio di Rosa Mosqueta irrancidisce molto facilmente, per questo va conservato in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce del sole, meglio se in frigorifero.

Oggi Possiamo trovarlo in molti posti.

Infatti, quando si decide di acquistarlo bisogna sapere che oltre che nei negozi fitoterapici, le erboristerie e le parafarmacie lo si può acquistare anche online senza perdere di qualità e risparmiando qualcosa.

L’angolo dello shopping

[amazon_link asins=’B00V5679Z2′ template=’ProductAd’ store=’generazione-04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eee1ed56-0108-11e8-ae00-e3d4f5824f4a’]

[amazon_link asins=’B003Y39WL8′ template=’ProductAd’ store=’generazione-04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f9fc081d-0108-11e8-b1b8-95ef9e5e2536′]