Il pesto alla siciliana o pesto alla trapanese è un condimento tradizionale originario di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta. Si tratta di un sugo crudo, pestato all’interno di un mortaio, i cui ingredienti principali sono: il pomodoro, il basilico, l’olio, le mandorle, il pecorino e l’aglio rosso.
La ricetta che vi consigliamo oggi, sarà molto semplice da realizzare grazie all’utilizzo di un mixer. In soli 5 minuti otterrete un pesto delizioso che piacerà a tutti. Vi consigliamo di provare a realizzare anche questi 5 sughi senza cottura per condire tutti i tipi di pasta.
Ingredienti per il pesto alla siciliana o pesto trapanese
- 10 foglie di basilico
- 500 gr di pomodori (ramati)
- 150 gr di ricotta
- 100 gr di parmigiano (grattugiato)
- 150 ml di olio evo
- 50 g di pinoli
- 50 gr di mandorle
- 1 spicchio di aglio rosso
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Lavate e tagliate i pomodorini, poi lavate le foglie di basilico e mettetele nel mixer. Aggiungete la ricotta, il parmigiano, i pinoli, le mandorle, l’aglio rosso, il sale, l’olio d’oliva e mixate tutto.
Prova anche pesto alla romana – pesto alla genovese – pesto al prezzemolo – pesto ai pomodori secchi – pesto alle arance
Frullate tutto a velocità alta, in modo da ottenere una crema consistente. Se invece volete un pesto più rustico, vi basterà impostare una velocità più bassa.
Grazie all’utilizzo del mixer, preparerete il pesto alla siciliana in 5 minuti, ma se amate la tradizione ed avete un mortaio, provate a farlo in questo utensile. Beh il gusto sarà sicuramente più incisivo.
Consigli
Il pesto potrà essere conservato in frigo per un paio di giorni, all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente.
Potete utilizzare la salsa non solo per condire la pasta ma anche per condire dei crostini.
Potete sostituire le mandorle con 50 gr di nocciole.
@RIPRODUZIONE RISERVATA