Pneumatici per auto, tutti i consigli per l’acquisto migliore

Caratteristiche degli pneumatici e linee guida all'acquisto più adatto per ogni esigenza

Gli pneumatici sono essenziali per l’auto e permettono di guidare in piena sicurezza, quindi occorrono consigli per l’acquisto migliore in una gamma vastissima di tipi, realizzati per garantire la massima prestazione su ogni terreno. Non a caso, molti automobilisti concentrano la loro attenzione sulle gomme prima ancora di valutare gli altri accessori che la nuova vettura può offrire.

Caratteristiche e tipi di pneumatici

Occorre considerare, prima di scegliere gli pneumatici più adatti alla propria auto, che i tipi più moderni rispondono a specifiche esigenze, a livello di forma, dimensione e caratteristiche del battistrada, per offrire la migliore aderenza, indipendentemente dalla condizione meteorologica.

- Advertisement -

Gli specialisti hanno individuato vari modelli di alta gamma nel 2020 tra i quali il Michelin Cross Climate XL 4 stagioni, l’Uniroyal Rainsport 3 o il Tomket Sport, ideali d’estate e con alte prestazioni sportive, a cui Bridgestone risponde con il modello Turanza. Michelin ha creato anche Alpin5 A3 per l’inverno, mentre Pirelli schiera il cinturato estivo P7 e il W210 Snowcontrol 3 a elevata prestazione invernale.

Le gomme specifiche per i Suv 4×4

I Suv sono veicoli adatti alla circolazione in città ma anche sui percorsi fuoristrada, quindi lo pneumatico giusto fa la differenza. Per questo motivo, è utile ricordare che ci sono sostanzialmente tre soluzioni a disposizione degli appassionati per scegliere correttamente i pneumatici da SUV o 4×4 di Pneumaticileader :

- Advertisement -
  • Pneumatici da strada e autostrada, ad alte prestazioni in caso di asfalto bagnato o frenate brusche per i veicoli pesanti con battistrada poco scolpito per espellere grandi quantità d’acqua. Questa versione può essere estiva o invernale e offre una mescola in silice. Il battistrada ha inoltre scanalature profonde, tasselli distanziati e lamelle per garantire reattività, confort e ampio chilometraggio
  • Gomme Offroad – Mud terrain sono richieste invece dagli amanti di percorsi più avventurosi con massima trazione su fango, roccia e sabbia. A questo scopo, il battistrada ha tasselli molto profondi, sia sulla parte centrale sia laterale, con  intagli che impediscono alla ghiaia di incastrarsi, per mantenere ottimale l’aderenza al terreno. I fianchi sono protetti da tele d’acciaio per evitare forature ma, essendo gomme più pesanti, riducono il confort, rendendoli più rumorosi e non adatti su strada
  • Pneumatici All Terrain sono invece un compromesso tra le due soluzioni precedenti e si usano su strada oppure off road in tutte le stagioni, dato che La maggior parte è omologata per la stagione invernale e riporta sul fianco la scritta M+S (Mud&Snow).

Montaggio degli pneumatici per Suv 4×4

I proprietari dei Suv devono montare gomme dello stesso tipo, misura e produttore su entrambi gli assi per evitare problemi alla trazione, malfunzionamenti e usura accelerata delle gomme. Tuttavia, alcuna case produttrici prevedono misure diverse tra pneumatici anteriori e posteriori, quindi è bene controllare il proprio libretto di circolazione e sentire il parere del gommista, prima di acquistarli e provvedere al montaggio, ovviamente in base alle proprie esigenze di utilizzo del Suv e ai tracciati percorsi abitualmente nelle varie stagioni.

Differenze tra gomme estive, invernali e 4 stagioni

Indipendentemente dalla scelta della marca, gli pneumatici estivi hanno un battistrada con particolari tasselli e scanalature che aumentano l’aderenza della gomma sul bagnato e una mescola dura per prestazioni più efficienti anche ad alte temperature e su asfalto rovente.

Gli pneumatici invernali, al contrario, hanno un battistrada ricco di lamelle e una mescola più elastica e resistente anche a basse temperature per affrontare neve e ghiaccio, mentre i modelli 4 stagioni offrono un battistrada più profondo e sono una sorta di sintesi tra le principali caratteristiche delle gomme estive e invernali. In pratica, si possono usare tutto l’anno, a patto che si eviti di impiegarli con temperature torride o gelide, perché non sopportano le situazioni estreme e si usurano più velocemente.

I vari tipi di pneumatico

Il passaggio successivo della selezione fa riferimento alle necessità specifiche dell’auto perché ci sono sostanzialmente quattro tipi  di gomme e quindi il fornitore di fiducia può offrire consigli mirati per quelle più adatte a ogni vettura:

  • Pneumatici con camera d’aria interna che contiene l’aria compressa ed è coperta da gomma e tele di fibra o da metallo
  • Gomme senza camera d’aria (detti pneumatici tubeless) dove la copertura in gomma e tele di fibra o in metallo svolge direttamente funzione di camera d’aria
  • Pneumatici pieni riempiti di plastica o comunque con una struttura piena, ma senz’aria;
  • Gomme autoportanti cioè quelle che appartengono alla categoria degli pneumatici pieni, ma con particolari fori che le rendono più flessibili.

Le vetture private usano prevalentemente gomme a struttura radiale, che hanno l’armatura applicata in senso trasversale rispetto alla direzione di marcia del veicolo, per diminuire attriti interni e compensare le deformazioni da rotolamento. Le gomme convenzionali o tessili e gli pneumatici cinturati si usano soprattutto nei mezzi agricoli, forestali e da cantiere.

Ulteriori criteri di selezione degli pneumatici

La scelta degli pneumatici dipende anche dalla marcatura, cioè da cifre e codici, presenti sulla spalla delle gomme, che riportano nome del modello, produttore, larghezza del battistrada, altezza del fianco, tipo di struttura, diametro, indice di carico e quello di velocità. Il libretto di circolazione contiene questi dati per selezionare le più adatte da montare sulla nostra vettura.

L‘aderenza delle gomme sul bagnato è una discriminante altrettanto essenziale e gli pneumatici superano test specifici classificati dalla A alla E, in ordine decrescente di prestazione, e gli specialisti consigliano di non scendere mai sotto il livello C per evitare un prodotto scadente. Inoltre, l’etichetta delle gomme deve fare capire la loro capacità di limitare il consumo di carburante, sempre secondo una classifica a più livelli compresa tra A (migliore ) e G (scadente).

Consigli per l’uso corretto degli pneumatici

Uno dei dubbi più frequenti degli automobilisti riguarda il momento giusto per sostituire le gomme estive con quelle invernali e si consiglia di fare il cambio quando la temperatura scende sotto i 7 gradi perché, in quella fase stagionale, la performance dei modelli estivi diminuisce.

Inoltre, la pressione degli pneumatici va sempre tenuta sotto controllo, perché offre grandi vantaggi a livello di prestazione evitando, con l’aiuto del gommista di fiducia, surriscaldamenti o scoppi, risparmiare benzina e avere una migliore aderenza all’asfalto in tutte le stagioni.