Il sale dell’Himalaya: il sale del re

gemme-dell_himalaya

I nostri oceani che ricoprono circa il 70% della superficie terrestre rappresentano la maggior riserva dei giacimenti naturali di sale.

La parola “sale” deriva da “sol” che in tedesco è sinonimo di “Sole” e significa soluzione salina ma anche “ il sole” cioè la stella intorno alla quale gravita il nostro sistema planetario.

Il sale dell’ Himalaya è un sale fossile originatosi più di 200 mila anni fa dal prosciugamento di mari antichissisimi.

In passato fu chiamato anche il “sale del re” e sembrerebbe che lo stesso Alessando Magno lo apprezzasse e lo conoscesse.

Viene estratto manualmente ad ovest della catena Himalaiana, dove è avvenuta la sua cristallizzazione e successivamente ogni cristallo viene lavato in acqua purissima di sorgente ed asciugato al sole.

Con un lavoro di grande impegno e pazienza il cristallo di sale viene macinato a pietra e poi spedito in varie destinazioni del mondo.

Non presenta additivi e non essendo sottoposto ad alcun processo di raffinazione conserva molti minerali come il calcio, il magnesio, il fosforo, lo zinco, il rame, lo zolfo e il ferro che gli conferisce anche la colorazione rosa.

Può essere utilizzato quotidianamente per la preparazione degli alimenti in quanto esalta il sapore delle pietanze sia cotte che crude, ed è molto utile anche per la cosmesi.

Può essere applicato come deodorante naturale: grazie al suo effetto disinfettante impedisce la formazione di batteri e dei germi responsabili del cattivo odore.

E’ indicato anche per le cure di ingestione orale, colluttorio, inalazione, pulizia della pelle ed peeling corpo.

In virtù dei suoi elementi il sale cristallino viene utilizzato anche nelle lampade.

Che cosa sono le lampade al sale cristallino dell’Himalaya?

Quando guardiamo la televisione o lavoriamo al computer ci esponiamo ad un campo elettromagnetico di 100-160 Hz.

La corrente del nostro cervello è di circa 8 Hz.

Pertanto davanti ad uno schermo il corpo è investito da un ‘oscillazione venti volte più veloce di quella a cui è abituato.

Le conseguenze sono nervosismo, insonnia, e difficoltà di concentrazione.

Le lampade al sale hanno la pecurialità di neutralizzare le frequenze elettromagnetiche nocive per la salute.

La colorazione del cristallo di sale dà inoltre un effetto terapeutico sulla psiche: l’arancio trasmette una sensazione di sicurezza affettiva agendo positivamente sui nervi e sullo spirito, il giallo favorisce l’intuito e l’intelligenza, il rosso incrementa la vitalità, il rosa predispone positivamente nei confronti dei sentimenti.