Scatta l’obbligo dei seggiolini antiabbandono

Obbligo per i genitori di bambini sotto i quattro anni di utilizzare i seggiolini antiabbandono

Il parlamento ha approvato la legge pro seggiolino antiabbandono, con voto favorevole da parte di tutti i gruppi politici.  Anche il consiglio di Stato ha dato il via libera per la nuova normativa, così come la Commissione Europea.

Il ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il decreto che attuativo dell’articolo 172 del nuovo codice della strada. L’utilizzo di questi seggiolini è imposto a tutti i conducenti di autoveicoli con figli inferiori ai quattro anni. Il fine della misura è evitare che possano succedere nuovamente dei casi come quelli che si sono verificati negli ultimi anni.

Previste agevolazioni fiscali per l’acquisto di questi seggiolini

- Advertisement -

L’obbligo scatterà, come avviene in genere per le leggi, dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale. Il parlamento è alla ricerca delle risorse per incentivare l’acquisto, grazie a delle agevolazioni fiscali.

Purtroppo non di rado i genitori hanno lasciato i figli in auto senza accorgersene,  troppo impegnati e stressati dalle mille faccende della vita quotidiana. Queste dimenticanze possono essere fatali per i bambini piccoli, specie nei mesi esistivi. Molti bambini infatti sono morti di caldo, poiché lasciati nelle auto.

Come funzionano i seggiolini antiabbandono?

- Advertisement -

Ma come funzionano questi seggiolini, cosa hanno di diverso rispetto a quelli tradizionali? Essi sono dotati di un dispositivo tecnologico in grado di avvertire i genitori della presenza del bambino, attraverso un segnale luminoso ed uno sonoro. Anche quando l’auto è spenta.

Il seggiolino si attiverà automaticamente, e fornirà all’automobilista un segnale di avvenuta attivazione. In caso di necessità, la tecnologia di questi seggiolini emanerà segnali percepibili anche all’esterno, in modo da permettere di intervenire tempestivamente. I dispositivi dovrebbero riuscire anche ad inviare messaggi o chiamate in modo automatico.

Fortunatamente, con i passi da gigante che ha fatto la tecnologia, oggi si è in grado anche di creare dei congegni in grado di salvare la vita.

Leggi anche: Catanzaro: terremoto di magnitudo 4, evacuate le scuole