Stellantis fa nuovi passi avanti, questa volta grazie all’autorità olandese

Le azioni Stellantis approdano nel mercato finanziario europeo, partendo da Borsa Italiana SPA. La fusione Fiat Chrysler e Peugeot proseguirà a gennaio con l'incontro delle due assemblee finanziare. Ancora poche le notizie su una prima automobile Stellantis, solo qualche rumors

Un nuovo passo avanti per Stellantis, il nuovo brand che nasce dalla fusione Groupe PSA e Fiat Chrysler che avevamo raccontato qui. Creerà la più grande realtà di vendita europea di auto, comprese quelle elettriche, come vedremo tra poco.

Le due società hanno ricevuto l’ok dell’autorità olandese per i mercati finanziari sulla quotazione e negoziazione in Europa delle nuove azioni Stellantis. Nel comunicato si legge che “saranno quotate e negoziate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana SpA e sul mercato regolamentato Euronext Paris”.

- Advertisement -

Stellantis, le assemblee degli azionisti si incontreranno a gennaio

La fusione delle due società prevede un altro appuntamento importante, annunciato da entrambe per lunedì 4 gennaio 2021. Nel comunicato del 12 novembre 2020 si legge quanto segue.

Fiat Chrysler Automobiles N.V. (“FCA”) (NYSE: FCAU / MTA: FCA) e Peugeot S.A. hanno ciascuna deciso di convocare le rispettive assemblee degli azionisti per lunedì 4 gennaio 2021 al fine di approvare la fusione delle due società volta alla creazione di Stellantis che diventerà il quarto costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi.

- Advertisement -

L’agenda e le proposte di deliberazione da sottoporre al voto degli azionisti di ciascuna società, nonché le condizioni di partecipazione all’assemblea, saranno rese pubbliche il 23 novembre 2020 e saranno disponibili sui siti web delle rispettive società.”

Ricordiamo che Stellantis include 14 marchi storici che rimarranno invariati ma affiancati dal nome della nuova società FCA-PSA. I loghi storici sono: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall.

FCA e l’accordo con Engie sulle auto elettriche

Fiat Chrysler ha annunciato anche una Joint Venture con Engie EPS per il settore e-Mobility. In tutta Europa si offriranno prodotti, soluzioni e infrastrutture dedicate ai veicoli elettrici e all’energia verde.

L’accordo” si legge nell’area press FCA “darà quindi vita a un nuovo player tecnologico italiano dell’e-Mobility, con accesso a
un portafoglio di centinaia di brevetti e segreti industriali, un solido team di progettisti elettrici e di sistemi, e con una consolidata esperienza industriale automobilistica
“.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter