La valeriana: rimedio naturale per curare gli stati ansiosi!

valeriana-officinalis

Chi non è mai stato protagonista di situazioni ansiose? Circostanze, che generano nel nostro organismo e nella nostra mente, stati di tensione che spesso scambiamo per paure più angoscianti? L’ansia, si manifesta quando dobbiamo affrontare un esame, un’intervista, e tutte le situazioni che compromettono le nostre perfomance.

E’ d’obbligo compiere una distinzione tra le diverse tipologie di ansia. L’ansia normale è legata a situazioni del presente, mentre l’ansia patologica è collegata a eventi del passato su cui rimuginiamo sempre. Nella società moderna si sta divulgando l’uso delle benzodiazepine, psicofarmaci che creano dipendenza. Un ‘efficace alternativa a l’utilizzo di questi farmaci, è rappresentata dalla Valeriana, secondo la definizione fornita dall’Enciclopedia Treccani: pianta erbacea appartenente alla specie Valeriana officinalis, originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale.La sua radice contiene un olio essenziale ricco in terpenoidi (acetato di bornile, β-cariofillene, acido valerenico, valerenale, ecc.), e inoltre iridoidi, alcaloidi, ecc., che le conferiscono proprietà ansiolitiche e sedative. E’ possibile combattere i dolori mestruali e la dismenorrea (patologia collegata al ciclo mestruale caratterizzata da forti crampi addominali e pelvici e dolori a schiena e gambe) con la valeriana.

In merito esistono molti studi medici che affermano l’efficacia della pianta sotto due punti di vista: fisico e mentale. Infatti, prenderla sotto forma di tisane, compresse, olio, durante il periodo premestruale e mestruale, combatte il nervosismo, concilia il sonno, e allevia i dolori addominali. Per quanto riguarda i dolori articolari, la valeriana ha proprietà analgesiche, calmanti e sedative, consentendo di rilassare il sistema nervoso e la tensione muscolari.

I Greci attribuirono alla valeriana proprietà terapeutiche, mentre in Oriente, come condimento e profumo. Secondo Jappelli questa pianta officinale assunta a piccole dosi rallenta i battiti cardiaci e aumenta in modo lieve la pressione sanguigna, a dosi più alta le abbassa. Non presenta particolari effetti collaterali, è necessario sempre leggere il bugiardino che accompagna questo sedativo naturale.

L’ansia, lo stress, la tensione nervosa rendono difficile svolgere anche le azioni più semplici, assumendo la è possibile essere più sereni, distraendosi da questi stati di tensione che ci assalgono nei momenti importanti della nostra vita in cui dobbiamo essere tranquilli per superare le prove più difficili.