207esimo Anniversario dell’Arma dei Carabinieri, intervista al regista Claudio CAMARCA

Video Anniversario della Festa dei Carabinieri con un cast d'eccezione

photocredit Claudio CAMARCA

Scusate il disturbo che vi ho arrecato. Iddio ve ne renda merito. Benedico voi e le vostre figlie. Buona giornata” diceva con grande umiltà Padre Pio quando salutava i Carabinieri che riceveva orgoglioso e desideroso. Uno di quei Santi per Eccellenza ricordato per la sua vicinanza all’Arma dei Carabinieri. “Ogni domenica, ogni ricorrenza, ogni festività, una rappresentanza dell’Arma, in forma privata, composta dal comandante della Tenenza dal comandante della Stazione, si è sempre recata da lui per salutarlo, baciargli la mano stimmatizzata esprimergli il proprio rispetto e la propria devozione”, si legge online.

All’epoca Padre Pio, oggi San Pio, viene spesso ricordato dai frati a lui vicino per questa sua esclamazione affettuosa densa di stima a testimonianza di una grossa vicinanza all’Arma dei Carabinieri ai quali il Santo si sentiva molto legato. Il 5 Giugno 2021 ricorre il 207esimo anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri e ad onorare questo giorno del 2021 ci ha pensato un video molto coinvolgente presentato da Rai Documentari dal titolo “Mio papà, un Carabiniere”. Un racconto realizzato dall’Ufficio Stampa del Comando Generale dell’Arma sulla figura del carabiniere e sul suo ruolo educativo.

A render speciale tale video è la partecipazione di volti noti nel firmamento televisivo e non solo. I partecipanti sono Gianluca Di Feo, vicedirettore di La Repubblica, Giuseppe Carboni, direttore del TG1; artisti come Claudio Baglioni, Franco Nero, Luca Bizzarri, Francesco Pannofino, lo sportivo Vittorio Brumotti e Daniela Ferolla, conduttrice e modella. Le interviste ai testimonial d’eccezione sono ad opera del Regista Claudio CAMARCA, già noto per la creazione di un Documentario che ha fatto conoscere il gruppo speciale dei FALCHI.

Chi è Claudio CAMARCA

Dinnanzi alla richiesta di presentazione di se stesso, Claudio Camarca umilmente si descrive “sono un ex militare, un giornalista, scrittore, regista televisivo e sceneggiatore televisivo”. Conclude con un sorriso dopodiché ci lascia lo spazio per le domande a seguire. Alla sua descrizione di sé, sembra doveroso aggiungere che Claudio CAMARCA è un indiscutibile professionista. Uno di quelli che sa custodire il dono dell’accoglienza nella Grande Famiglia dell’Arma dei Carabinieri restituendolo in clamore e smisurate emozioni. Entrambi ineguagliabili.

INTERVISTA

In merito al VIDEO del 207esimo ANNIVERSARIO DELL’ARMA DEI CARABINIERI, ci racconta come nasce l’idea?

L’idea nasce dal fatto che, per il secondo anno consecutivo e causa Covid non si è potuta celebrare la Festa dell’Arma dei Carabinieri con il pubblico che entrava a salutare i carabinieri durante la sfilata tipica della festa. In vista di tale situazione, il Comando Generale ha pensato bene di costruire alcuni eventi mediatici in modo che l’Arma dei Carabinieri potesse salutare i suoi cittadini. Tra le varie cose fatte, abbiamo prodotto questo video speciale sui figli dell’Arma con un cognome, tra virgolette, più importante e come punto di riferimento per i cittadini. La scelta è ricaduta apposta su nomi quali Baglioni, Pannofino, Luca Bizzarri, Franco Nero ed altri di eguale importanza.

Questa riproduzione speciale peraltro s’inserisce in un percorso visibile all’interno dei social e del sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri con l’intervista a 16 figli dell’Arma, non solo quelli già presenti nel video del 5 giugno 2021 ma anche altri 9 che nella loro vita hanno fatto tesoro degli insegnamenti e dei valori trasmessi dai genitori. Con cadenza settimanale vedremo questi figli dell’Arma presenti in altri video. La festa dei Carabinieri racchiude la quotidianità di quei valori che si fanno propri. Mi preme precisare che l’idea nasce all’interno dell’Ufficio Stampa dell’Arma dei Carabinieri. L’idea pertanto non è mai di uno solo ma di tutte le persone che vi hanno lavorato su. Dal mio canto ho fatto le Interviste, il mio lavoro di Regista nonché il Montaggio ma in definitiva si tratta di un lavoro corale“.

Da un paio di giorni tale video circola in maniera virale online. Le voci dei diversi volti televisivi che raccontano la figura del proprio papà carabiniere sono risultate un’idea brillante ed originale che avvicina sempre di più il cittadino/spettatore all’Arma dei Carabinieri. Da regista ha assaporato diverse emozioni ma le si chiede quali trapelavano dalle parole dei partecipanti?

” La partecipazione di tutti quanti è stata molto sincera. Baglioni, nonostante fosse impegnato nella preparazione di uno spettacolo per la RAI, ha trovato ugualmente un quarto d’ora di tempo da dedicare a noi. E in tutti gli intervistati trapelava la voglia di raccontare i propri genitori. La voglia di riscoprire questi padri. È stato come un viaggio nella memoria. Nel ricordo. Mi preme sottolineare l’importanza della presenza come Testimonial di alcuni come l’attore Luca Bizzarri, il Vice Direttore de LA REPUBBLICA Di Feo. Testimonial non solo per i loro genitori ma anche per l’Arma dei Carabinieri. Non è consueto che ci si metta così tanto in gioco da dire di avere fiducia cieca nell’Istituzione dell’Arma dei Carabinieri. Sono attaccato a quest’Istituzione. Sono fiero di essere un figlio dell’Arma, detto da Luca Bizzarri, Di Feo, Carboni – DIRETTORE del TG1. Detto da persone esterne all’Arma è una grande soddisfazione poiché la rende prima di tutto Fondamenta dello Stato”.

L’abbiamo Lasciata nel 2018 con IL SUCCESSO DELLA SERIE TV LO SQUADRONE, un documentario in 4 episodi sulla vita e le operazioni dello Squadrone eliportato carabinieri cacciatori “Calabria”. Quali saranno i suoi progetti futuri o, come si suol dire, c’è qualcosa che bolle in pentola?

” L’anno scorso abbiamo prodotto AVAMPOSTI. Trattasi di una serie di 5 puntate trasmesso su La9 che ha ottenuto un grande consenso a tal punto da preparare la 2ª serie. Qualche mese fa abbiamo fatto un factual ( gergo televisivo) sul caso dello scuolabus di San Donato dove si annovera il sequestro di 51 bambini per mano di un’autista senegalese. Lo scuolabus prese fuoco ma i 51 bambini a bordo vennero salvati grazie all’intervento dell’Arma dei Carabinieri. In definitiva sono specializzato nella produzione di FACTUAL. Raccontiamo l’operatività e la vita quotidiana. Reale. La vita delle stazioni dell’Arma dei Carabinieri in territori difficili. D’altronde, come ricorda l’attore Pannofino, in ogni paesino d’Italia c’è la Chiesa e la stazione dei Carabinieri. E quest’ultima è aperta H24. Per i progetti futuri stiamo lavorando alla nuova serie di AVAMPOSTI e siamo in dirittura di arrivo. Al completamento si farà un’altra serie su cui stiamo già pensando ma ne parleremo quantoprima”.

VIDEO 5 GIUGNO 2021in collaborazione con RAI e Ufficio Stampa dell’Arma

Papà è il Vice Brigadiere Bizzarri e per me è l’uomo che conta di più nella mia vita“, afferma visibilmente emozionato l’attore Luca Bizzarri .
Il Cantautore Claudio Baglioni presenta fiero il suo papà carabiniere “Mio padre secondo me conteneva due personalità , quella rigorosa del carabiniere e quella sensibile”.
Nondimeno l’attore Franco Neromio padre era un carabiniere di allora. Un uomo tutto d’un pezzo. Mi diceva STAI SEMPRE DALLA PARTE DELLA LEGGE“.

Di seguito l’attore Francesco Pannofinomio padre carabiniere mi ha insegnato vivendo “.
Mio padre è stato un uomo giusto”, Giuseppe Carboni, DIRETTORE del TG1
La divisa del Carabiniere è la testimonianza di un impegno verso quel servizio che ho visto in mio padre“,
Gianluca Di Feo, Giornalista e Vice Direttore LA REPUBBLICA
Il carabiniere è amico e talvolta fa anche da papà. Per me lui è questo tuttora”, Vittorio Brumotti, Biker e Conduttore televisivo
Mio papà è stato un carabiniere molto amato”, Daniela Ferolla, conduttrice televisiva
Nomi importanti che hanno gentilmente partecipato raccontandosi. IL LINK DEL VIDEO di seguito

In questo video commovente e vicino alle famiglie che sostengono i propri guerrieri, tali CARABINIERI, si denota un senso di appartenenza orgoglioso con le voci di testimonial d’eccezione, VIP che si sbottonano in racconti di passato , d’infanzia con al fianco la figura autorevole e presente di un papà Carabiniere. Le emozioni alla fine del video lasciano quel sapore e desiderio d’ infinito. Magari accompagnato dalla classica esclamazione “ è già finito!?”. Tanta semplicità e tanta comunanza di emozioni che restituiscono la dovuta importanza e il giusto rispetto a tutte le forze dell’ordine che lavorano senza sosta e senza ma pur di proteggere il prossimo in onore di quel giuramento fatto col cuore. Auguri a tutti i carabinieri e onore alla loro quotidianità simile a quella di un supereroe.

Si chiede al Regista Claudio CAMARCA di salutare i lettori di Quotidianpost.it con un messaggio in virtù di tale ricorrenza “ tocco con mano tutti i giorni la fiducia nell’Arma. Posso ben dire che ovunque vado, talvolta anche in territori difficili, ho sempre visto un certo rispetto nei confronti dell’Arma dei Carabinieri poiché non si tratta di un semplice Corpo di Polizia. L’Arma dei Carabinieri è il tricolore incarnato sulla pelle delle ragazze e dei ragazzi dell’Arma. Essere Carabiniere vuol dire far parte di una grande Famiglia. La Famiglia dell’Arma dove il singolo deve passare in secondo piano. Funziona il sistema e mai il singolo. L’Arma dei Carabinieri funziona come gruppo e mai come singolo“.

Si ringrazia il Regista Claudio CAMARCA per aver gentilmente concesso l’intervista per Quotidianpost.it e si estende nuovamente l’augurio a tutti i Carabinieri, con un augurio speciale a mio fratello Antonio.