L‘aloe vera è una pianta dalle tantissime funzioni, il gel che emerge dalle sue foglie com’è noto può essere utilizzato sia per le ferite ma anche per le scottature. Negli ultimi tempi l’aloe è stata utilizzata anche per fronteggiare alcuni problemi di salute e nel campo della bellezza. Oggi è possibile trovare in commercio gli eccipienti dell’Aloe in diverse forme: dalla crema al gel il suo utilizzo è benefico e sempre consigliato.
Come abbiamo detto l’aloe è utile per guarire le ustioni ma anche le scottature dovute all’eccessiva esposizione al sole, inoltre si può usare anche per lenire i lividi. E una pianta che limita il prurito nel caso di punture d’insetto, mescolata con la farina d’avena e mais è applicabile come maschera esfoliante per i piedi. Queste sono solo alcune delle funzioni note a cui l’aloe si presta. Inoltre questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e aiuta la digestione, non tutti sanno che è anche un efficace lassativo.
Oltre ai preparati in commercio a base d’aloe vera si possono preparare a casa anche dei prodotti miscelando la pianta con altri ingredienti naturali. Per realizzare l’olio d’aloe vera occorre estrarre il gel dalla pianta e miscelarlo con altri elementi naturali come l’olio di cocco o d’oliva e di semi tutti spremuti a freddo. Poi per dare un’aroma è possibile aggiungere olio essenziale di rosa o menta o se si preferisce di lavanda. La miscela dei vari ingredienti naturali da vita ad un prodotto unico da usare per la cura del corpo.
Aloe vera come è composto
L‘aloe vera è composta da vitamine minerali e antiossidanti. L’olio realizzato per la maggior parte con il gel estratto dalla piante ha diverse proprietà: è efficace sul cuoio capelluto secco perchè lo nutre ripristinando un giusto equilibrio. Può anche essere usato sulle labbra screpolate ed è un toccasana come maschera di bellezza idratante.
Tra gli usi meno comuni dell’olio d’ale vera c’è quello di poter essere utilizzato come deodorante perchè ha un effetto sulla sudorazione bloccandola e infine nella medicina Ayurvedica viene applicato come riequilibrante della pelle VATA: pelle secca, sottile, rugosa, fredda, screpolata.