Benessere pelle: come prendersene cura a tavola

Prendersi cura delle pelle è molto importante anche a tavola: ecco cosa mangiare per nutrire l'epidiermide

La cura della pelle sia del viso ma anche quella del corpo è tra le cose a cui si dedica maggiore attenzione. Tra creme e prodotti possibilmente naturali in molti sostengono che è opportuno, per avere vantaggi positivi, mangiare sano. Un’alimentazione adeguata, selezionata e ricca di determinati alimenti aiuta al benessere fisico ma anche a quello della pelle.

Gli addetti ai lavori sostengono che in quanto un organo del corpo umano la pelle va nutrita con tutti quegli elementi necessari per garantirne l’equilibrio. Ma quali sono? E qual è la dieta giusta da seguire? La dottoressa Renata Bracale ha recentemente dichiarato in un’intervista rilasciata a Fanpage quali sono gli alimenti che è opportuno introdurre nella dieta quotidiana per tutelare e proteggere la pelle: “Tra gli alleati della tavola ci sono il salmone, il pesce azzurro (alici, acciughe, sgombro), le noci e i semi di lino, sono tutti ricchi di omega 3.

- Advertisement -

Molto importanti per avere una pelle elastica anche alimenti come nocciole, mandorle, avocado e olio evo:Questi alimenti sono una fonte di vitamina E.” Determinante poi inserire nella dieta più porzioni di frutta e verdura facendo riferimento al colore: “Carote, albicocche, zucca, pomodori, peperoni, pesche, melone e tutta la frutta e verdura il cui colore va dal giallo al rosso, passando per l’arancio intenso è ricca in betacarotene.”

Il collagene, ecco come nutrirlo

Il collagene è la proteina che sostiene la pelle per questo va nutrita sin da giovane garantendone l’elasticità. Gli alimenti che stimolano la produzione del collagene sono soprattutto quelli di vitamina c, che vanno inseriti in una dieta equilibrata in quanto hanno effetti benefici plurimi:

- Advertisement -

“La vitamina C ne stimola produzione. Allora via libera ad agrumi, kiwi, fragole, peperoni, pomodori, verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, cavoli, carciofi, basilico, asparagi).” Ha spiegato l’esperta: “Le fonti alimentari di collagene sono invece: ossa, brodo d’ossa, carni ricche di tessuto connettivo (che però sono poco digeribili), ostriche, brodo di pesce e uova, soprattutto nel tuorlo e nelle membrane che separano il guscio dall’albume”. Importante è anche consumare i frutti rossi: aiutano a ritardare l’invecchiamento.

spot_img