I frutti di bosco: un mondo di colori

frutti-di-bosco-

Fragole di bosco, lamponi, mirtilli, ribes, uva spina… tingono il bosco di tanti colori : sono i frutti di bosco.

Con questo termine si indicano tutti i frutti a bacca in genere di piccole dimensioni, che crescono spontaneamente sia nelle zone di montagna sia nelle zone di collina.
Nella storia della cucina questi piccoli frutti non hanno mai avuto molta importanza: probabilmente non erano apprezzati dai più ricchi, perché cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna.
Quali sono i principali frutti di bosco? Vediamoli insieme.
La fragola: il nome deriva dal latino “fragant” cioè fragrante per la sensazione gustativa che ci ricorda il frutto. Essa è costituita da una massa polposa conica, globosa, o cuoriforme, di colore vivo dal roseo al roseo violaceo.
Le piante spontanee (Fragraria Vesca e ssp.) hanno frutti piccoli, profumati ed aromatici, vivono in sottobosco e sono alquanto acri per l’elevato contenuto in vitamine C. Conosciamo diverse varietà:
la Fragaria vesca semperflorens,chiamata fragola delle Alpi o fragola delle quattro stagioni, di colore rosso chiaro o bianco; la Fragaria vesca sativa, detta fragola di Germania, di colore rosso cupo e sapore muschiato, la Fragaria vesca viridis fragola della collina o fragola stellata, con frutti di colore rosso cupo tipica delle zone collinari.
E i lamponi? Della stessa famiglia delle fragole, le Rosacee, hanno frutti costituiti da piccole drupe o drupeole di un rosa tipico; a volte si presentano anche giallognoli o bianchi. Crescono spontaneamente in Europa e in Asia. Si conservano bene surgelati, sono diuretici e lassativi grazie soprattutto ai semini.
Il nome ribes deriva dall’arabo ribas, una bevanda asprigna che si ottiene da una specie di rabarbaro.
Ci sono tre tipi di cultivar: quello rosso (Ribes rubrum) utilizzato sia come prodotto fresco che destinato a trasformazioni industriali, quello nero (Ribes nigrum) con aroma molto intenso di prevalente utilizzo industriale e quello bianco che presenta un sapore meno acidulo dei tipi rossi.
È utilizzato per la preparazione delle confetture, gelatine, sciroppi, yogurt, caramelle, liquori e distillati.

L’uva spina invece è una varietà di ribes apprezzata per i suoi frutti appariscenti, (dal giallo al verde o al violetto), con polpa croccante, di sapore dolce, e leggermente acidula, è ricca di sali minerali e presenta un buon contenuto di vitamina C.
Viene consumata allo stato fresco, oppure trasformata in confetture e gelatine, e cotta per decorare le torte.
Alcuni ricercatori della Ohio State University hanno scoperto dopo i risultati di uno studio americano pubblicato sul Journal of Neuroscience che i lamponi, come molte altre bacche, mirtilli e fragole sono ricchi di antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi.