L’albero di Argan pianta originaria del Marocco, quasi sconosciuta in Europa, viene considerato un albero fondamentale per la popolazione locale : l’olio che si ottiene con pressatura a freddo dai semi dei suoi frutti viene utilizzato nell’alimentazione quotidiana, nella medicina tradizionale e come cosmetico. Negli ultimi venti anni in letteratura sono riportati diversi studi che descrivono le sue proprietà in relazione alla composizione chimica e al metodo di produzione.
Contiene più dell’ 80 % di acidi grassi insaturi (linoleico 34%; linolenico 0,1% ed oleico 46%) mentre tra quelli saturi i componenti maggiori sono il palmitico e lo stearico.
Diverse proprietà dell’olio di Argan
Essendo molto ricco in vitamina E presenta notevoli proprietà antiossidanti che possono essere sfruttate anche in campo cosmetico: qualche goccia applicata sulla pelle o dopo il bagno o la doccia sono sufficienti a renderla morbida ed elastica; applicandolo sul cuoio cappelluto e lasciandolo agire per un certo tempo ridona forza e lucentezza ai capelli secchi, fragili, e sfibrati; applicato quotidianamente sulle unghie le rinforza e ne ammorbidisce le cuticole.
Le proprietà emollienti di questo prodotto lo rendono idoneo anche per essere utilizzato nei massaggi in un ambiente rilassante accompagnato da dolci note musicali lasciando sulla pelle una sensazione di morbidezza, levigatezza e setosità senza untuosità.
Pertanto risulta una preziosa materia prima vegetale per lo sviluppo di preparazioni cosmetiche da utilizzare per il viso e per il corpo con funzione idratante, nutriente e antiaging.