La mela è un frutto delizioso di cui ne esistono numerose varietà diverse per colore, aspetto dolcezza e acidità .
Come frutto occupa un posto d’onore nel mito e nella storia: la mitologia scandinava la ricorda come il frutto che mantiene eternamente giovani, nella favola di Biancaneve la principessa si addormenta con il morso di una mela offertagli dalla strega cattiva ecc.
L’albero della mela originario dell’Europa Orientale è attualmente coltivato in quasi tutte le zone temperate.
Da un punto di vista nutrizionale è un ottima fonte di vitamina C , pectina, fibre e potassio
Ma quali sono i benefici della salute? “Il vecchio detto che una mela al giorno toglie il medico di torno “sembra essere vero. Più di 85 studi dimostrano come il consumo di mele sia associato ad un rischio ridotto di malattie cardiache , cancro e diabete di tipo 2.
I ricercatori, ritengono, che molti effetti protettivi delle mele nei confronti delle malattie cardiache
siano dovuti all’elevato contenuto di flavonoidi come la quercetina.
Sono ricche di pectina un fibra solubile, che formando una sostanza gelatinosa può abbassare i livelli di colesterolo e migliorare le capacità dei muscoli intestinali per spingere i prodotti di scarto attraverso il tratto gastrointestinale.
Di recente un studio presentato al congresso Experimental Biology 2011, opera dei ricercatori della ” The Florida State University”, in cui sono stati monitorati a cadenza trimestrale tramite prelievi sanguigni i livelli di colesterolo HDL e LDL di circa 160 donne in età compresa tra i 45 e i 65 anni, ha dimostrato che il consumo regolare di mele ha portato ad una riduzione della quantità di colesterolo cattivo, ovvero LDL, pari a circa il 23% già dopo soli 6 mesi di trattamento. L’effetto benefico sembrerebbe essere dovuto proprio alla presenza della pectina e degli antiossidanti in essa contenuti.
Quali controindicazioni presentano? Dal momento che le mele sono tra i cibi su cui abitualmente sono stati trovati residui di pesticidi , è consigliabile scegliere quelle di coltura biologica.