Minturno Musica Estate 2022: intervista a Piero Mazzocchetti

Il tenore sarà uno degli ospiti del Minturno Musica Estate 2022.

Mercoledì 31 agosto alle ore 21.00 in Piazza Portanova a Minturno prenderà vita, dopo due anni di stop, la 16ma edizione del Minturno Musica Estate 2022 inserito nella programmazione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Delle Grazie, patrona principale della Città di Minturno. Tanti gli ospiti che saliranno sul palco, tra questi il Maestro Piero Mazzocchetti che abbiamo incontrato e intervistato.

Buongiorno Maestro, piacere di conoscerla e grazie per l’intervista che ci sta concedendo.

- Advertisement -

Buongiorno e piacere mio.

Vorrei iniziare col porgerle una domanda che può sembrare banale ma che in realtà non lo è. Chi è Piero Mazzocchetti?

- Advertisement -

Piero Mazzocchetti è un diverso ragazzo che dall’età di 7 anni ha iniziato a studiare pianoforte finanche poi ad appassionarsi al canto in chiesa perché accompagnavo con l’organo il coro della chiesa e da lì poi iniziai a studiare canto. Iniziai a frequentare il conservatorio e la musica divenne parte integrante della mia vita. Ho fatto sempre e solo questo.

Cosa rappresenta per lei la musica e quale sensazione sente ogni volta che si trova su un palco?

La musica l’ho fatta crescere insieme a me e quindi c’è un rapporto di amore e grande complicità ma anche di grande rispetto perché ogni qual volta salgo su un palcoscenico ho sempre quella responsabilità, quell’ansia da prestazione che è tipica di chi fa musica e che è un ingrediente importante perché ti permette di emozionarti e di conseguenza emozionare il pubblico che ti ascolta.

Ha fondato la “Crossover ACADEMY”, un’accademia di Canto Lirico a San Giovanni Teatino, in Abruzzo con l’obiettivo ovviamente di formare nuovi talenti nel mondo della lirica. Quali consigli si sente di dare ai giovani che vogliono intraprendere questa carriera?

Ma guarda, il crossover come dice la parola stessa è la contaminazione tra la musica leggera e la musica lirica. I ragazzi di oggi sono sempre più portati per la musica leggera. E quindi anche nella mia accademia che dieci anni fa era partita con l’obiettivo di far avvicinare i ragazzi alla lirica ora si sta avvicinando alla musica leggera. Certamente non per colpa mia, perché cerco sempre di essere un cultore della lirica ma i ragazzi oggi sono proiettati verso altri generi di musica e bisogna fare di necessità virtù e quindi dobbiamo cercare anche di capire le loro esigenze e non chiuderci nei nostri generi musicali che magari sono un po’ più classici. I ragazzi oggi si esprimono così e quindi per chi ha un’accademia come me deve essere bravo a decifrare determinati codici e parlare così il loro linguaggio abbattendo quei gap generazionali e culturali che potrebbero venirsi a creare.

Ora dopo due anni di pandemia, il 31 agosto torna la 16esima edizione del Minturno Musica Estate che la vedrà ospite. Ci può svelare qualcosa a riguardo?

Beh sì, sono molto felice. E’ molto bello riabbracciare il pubblico dopo uno stop forzato di una settimana. Per fortuna già da omani riprenderò i miei concerti e quindi salire sul palcoscenico con tanti amici e artisti che conosco, riabbracciarli, è una grande emozione. In questi due anni il Covid ci ha impoveriti artisticamente parlando. Quest’estate per fortuna ci è stata questa ripartenza alla grande che nonostante tutto però non è riuscita a creare una fusione o ancora meglio un bilanciamento tra i diversi artisti. Ci sono stati ad esempio tanti artisti che hanno lavorato poco e questo mi dispiace molto rispetto a tanti altri che hanno invece lavorato di più. Io devo dire sono riuscito a lavorare tanto e ne sono veramente grato. Tra qualche giorno partirò per l’Ungheria dove farò un concerto con tanti altri artisti di grande calibro internazionale.

Siamo arrivati al termine di questa intervista. Vuole salutare e ringraziare qualcuno?

Ringrazio Pasquale Mammaro che per l’opportunità che mi da di salire sul palcoscenico che anche quest’anno ha messo su un cast eccezionale per una serata di grande musica e sicuramente darà al pubblico la possibilità di trascorrere una bellissima serata con tanta musica e tanti ospiti.

Grazie mille e un grosso in bocca al lupo per tutti i suoi progetti futuri.

Grazie mille a te.