Metti che un giorno ti ritrovi davanti al tuo sogno e per realizzarlo necessita di determinati mezzi. E fai di tutto per afferrare quel sogno che senti tuo. Poi ti rendi conto che con un po’ d’impegno il sogno si avvicina talmente tanto da guadagnarsi il suo posto nella realtà. E se proprio quel sogno necessitasse della padronanza della lingua inglese? Sin dai tempi degli studi che coincidono con la scuola dell’obbligo si tende ad ignorare lo studio della lingua inglese sottovalutandone la sua importanza.
Ma proprio oggi la lingua anglosassone ricopre un ruolo importante nella formazione scolastica di ogni persona talmente tanto da divenire il punto d’incontro tra diverse culture, tra Stati, tra due persone che vogliono instaurare una semplice amicizia. Sino a permettere di viaggiare in tutta libertà senza necessità alcuna. Ma poi ti rendi conto che l’inglese scolastico fa a braccio di ferro con l’inglese parlato, dagli slang alle forme più easy. E allora bisogna ricorrere all’aiuto delle applicazioni dello smartphone o del leggendario vocabolario bilingue. Ma non basta!
IL METODO DEL PROFESSOR MARENCO
Nonostante ci si avvalga della mimica gestuale, le distanze sono ancora tante e insormontabili. Ad esprimere quel desiderio smodato di conoscenza della lingua inglese con il tramite della lingua italiana a mò di translate ( traduttore ) ci ha pensato un professore italiano che lo fa simpaticamente. Il suo metodo ingegnoso prende il nome di MUSIC ENGLISH. IL Professore canticchia in playback canzoni inglesi che hanno accompagnato diverse emozioni e ricordi di ognuno di noi fornendo il testo sia in lingua inglese sia tradotto nella lingua italiana. Con il MUSIC ENGLISH su Instagram e con RIPASSIAMO INSIEME su Tik Tok, il Professor MARENCO avvicina alla lingua inglese i suoi follower e le persone curiose rendendola semplice e accessibile a tutte le menti..anche le meno preparate.
INTERVISTA SOCIAL AL PROF. MARENCO
Presentazione
Di seguito si conoscerà meglio il professore.
Salve Professore, innanzitutto si presenti ai lettori di QuotidianPost.it.
“Sono Sandro MARENCO. Ho cinquant’anni e sono Laureato in LINGUE con una SPECIALIZZAZIONE in SCIENZE della COMUNICAZIONE. Insegno nella scuola statale italiana da più di 10 anni. Le mie materie sono lingua inglese, tedesco. Faccio anche il sostegno. Una delle mie grandi passioni che mi accompagna fin da quando ero piccolo è la musica. I miei genitori mi ricordano che un giorno ho registrato una cassetta dove cantavo e presentavo da solo il Festival di Sanremo ed in pratica me la sono suonata e cantata da solo.
All’età di 14 anni ho ricevuto il mio primo motorino. Poi ho iniziato a lavorare in una radio locale. Da quel momento, fino ad oggi, ho sempre lavorato come speaker in radio locali e regionali del Nord Italia. Quando sono in macchina ho sempre la radio accesa e canto in continuazione. E così ho pensato di unire la mia passione ai miei studi ed è nato MUSIC ENGLISH, canzoni che scelgo io e altre che scelgono i miei follower. Si spazia dalle più attuali ai grandi classici della musica internazionale. Mi diverto tantissimo a fare questi video e non perdo mai la voglia di pubblicarne uno nuovo ogni giorno soprattutto perché vedo che vi piace questo modo di rinfrescare l’inglese con la musica”.
INTERVISTA
Sembra banale ma è la domanda più ridondante : come nasce quest’idea?
“L’idea di sbarcare sui social nasce dalla mia voglia e dalla mia curiosità di scoprire i linguaggi nuovi dei miei studenti. Sono sempre stato molto appassionato al fenomeni di comunicazione di massa tant’è vero che mi sono laureato in lingue con la specializzazione in scienze della comunicazione. Sono sbarcato nel periodo della pandemia su Tiktok e successivamente su Instagram dove cerco di portare sempre messaggi positivi e di provare anche ad insegnare un po’ d’inglese.
Ho lanciato #ripassiamoinsieme che in pochissimo tempo ha già superato i 10 milioni di visualizzazioni ed è una cosa che mi ha piacevolmente stupito perché quelli sono video di 60 secondi in cui spiego solo ed esclusivamente la grammatica inglese. Ultimamente poi ho unito la mia passione per la musica alle mie conoscenze della lingua inglese e ho iniziato a proporre un nuovo format che ho chiamato MUSIC ENGLISH dove interpreto alcuni testi di canzoni attuali o dei grandi classici. Propongo il testo originale in lingua inglese e una mia interpretazione in lingua Italiana. Al di sotto del video postato su Instagram spiego anche la grammatica relativa a quel brano. È un format che piace davvero tanto a me e alla community“.
Nella quotidianità lei è un insegnante con tanto di cattedra? Dinnanzi a questo suo status, si definisce un Prof influencer?
“Sì, sono insegnante di inglese tedesco e ho anche avuto esperienza come insegnante di sostegno ma non mi definisco un prof influencer benché sia capitato spesso di essere definito il Prof SOCIAL. Certo sono social ma perché mi piace personalmente. Poi cerco di unire la mia professione per poter offrire qualcosa di piacevole e gratuito alle persone che mi seguono. La definizione comunque non mi dispiace per niente benché l’unica cosa di cui io vado molto fiero è l’essere stato definito il prof che ha reso virale la gentilezza”.
Il suo metodo è un nuovo approccio allo studio della lingua inglese e dai followers ci pare di comprendere che piace. Ma cosa si sente di consigliare a chi si direbbe contrario alla lingua inglese poiché difficile a detta di alcuni?
“Beh per fare una battuta direi che se si pensa che l’inglese sia difficile allora è il caso di provare a studiare il tedesco. Per tornare seri però io credo che negli anni passati l’insegnamento della lingua inglese fosse identico all’insegnamento delle altre materie ma per fortuna negli ultimi anni le metodologie si sono evolute e si cerca sempre più di rendere attuale la lingua straniera. A mio avviso la chiave di svolta è far rendere conto ai ragazzi ma anche agli adulti che la lingua inglese fa parte di noi. Non è qualcosa al di fuori di noi come poteva essere anni fa. Se riesci a sentirla così, allora diventa facile studiarla perché diventa una parte di te e quindi non ti fa paura, non ti vergogni di fare l’errore e sei curioso di saperne sempre di più”.
Ha mai pensato di proporre un duetto in direct al fine di spiegare meglio alcune inflessioni della lingua inglese?
“In effetti non c’ho mai pensato anche perché io cerco di dare le spiegazioni di grammatica inglese da insegnante italiano. Però se ci soffermiamo sulla pronuncia, io mi sento un eterno alunno. A tal punto che quando guardo film, serie TV o ascolto musica in lingua inglese mi capita spesso di mandare indietro il brano o il video per riascoltare più volte il suono di quella parola e cercare di memorizzarlo nella maniera corretta. È un’attività che consiglio a tutti. Soprattutto l’ascolto passivo.
Facciamo un esempio: siete in casa che non dovete essere concentrati nel fare qualcosa ma state dipingendo o state facendo i classici lavori di casa aggiustando qua e là qualcosa, proprio in quell’occasione mettetevi come sottofondo un canale televisivo inglese oppure un canale radio inglese che vi piace ma non soffermatevi sulle parole. Sul capire il loro significato. Semplicemente lasciate che il vostro cervello ascolti quelle parole e pian piano vi assicuro che diventeranno familiari e le saprete riconoscere senza averle studiate”.
SALUTI DEL PROF. MARENCO
Un suo saluto ai lettori di QuotidianPost.it con un suo messaggio:
“Io non so chi tu sia. Dove sei. Che cosa tu faccia. Quale sia la tua storia, ma se un po’ ti ho incuriosito con le cose che ho detto, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi tu. Io leggo tutti i messaggi che mi arrivano e con i miei tempi rispondo a tutti . Se ti va, fai un giro sulla mia pagina Instagram. E se ti sembrerà piacevole, magari entrerai anche tu a far parte della community. Io ne sarò felice. A presto”.
Un ringraziamento particolare al Professor MARENCO per la sua gentile concessione dell’intervista per QuotidianPost.it.
E adesso, com’è giusto che sia, lasciamo libera la curiosità e visitiamo le pagine e gli account del simpatico e brillante Professor Marenco.
Sandro Marenco
Facebook: Sandro MARENCO
Instagram: SANDRINO.MARENCO
Twitter: SANDRINOMARENCO
TikTok: SANDROMARENCO
LinkedIN: Sandro Marenco