Renault e Stellantis, ecco i produttori auto in piena rivoluzione

Il Ces 2021 di Las Vegas è stata l'occasione per tutti i produttori di auto di mostrare che siamo nel pieno di una rivoluzione del mercato tra auto elettriche, nuovi comparti digitali e soprattutto la presenza ufficiale di Stellantis che sostituisce definitivamente FCA

Iniziamo da Stellantis

Iniziamo da Stellantis, il quarto produttore di auto mondiale che ormai sostituisce da ieri l’altro parte dei brand Fiat e FCA. Nelle fabbriche e negli uffici tecnici, i dipendenti hanno cambiato i loro indirizzi email e in arrivo ci sono anche delle nuove divise con il brand Stellantis al posto di FCA. Da ieri, il gruppo è quotato anche sulle borse di Milano, Parigi e New York. La fusione ha creato una forza capitale di circa 5 miliardi, numeri che permettono di poter pensare a nuovi e ulteriori investimenti, riferiscono all’interno di FCA. Da parte dei sindacati c’è forte attenzione sugli sviluppi professionali, in particolare sul rischio di sovrapposizione ed esuberi.

Renault 5, la rivoluzione elettrica

Tra i produttori auto che stanno facendo parlare i giornali troviamo Reault con il suo 5 Prototype. Nelle concessionarie si cresce anche proponendo marchi che hanno fatto la storia del mercato auto ma con le novità 2021. Renault 5 è un’utilitaria sorta tra gli anni Settanta e Ottanta, i francesi per il 2023 la ripropongono con un stile retrò aggiornato ma soprattutto elettrico. Il modello è un’utilitaria di medie dimensione a cinque porte più tondeggiante del design anni Ottanta a cui si ispira.

- Advertisement -

Tantissime le caratteristiche di quest’auto Renault 5 Prototype, elementi digitali, elettrici che ne permettono la guida facile e anche la gestione ad esempio della ricarica. La società garantisce che il prezzo del nuovo modello sarà accessibile, in Italia potrà essere acquistata sfruttando i nuovi ecoincentivi destinati ai modelli contemporanei elettrici e a bassa emissione.

Incentivi auto Italia, un piccolo approfondimento

Da lunedì 18 gennaio partono ufficialmente gli incentivi auto per auto termiche ed elettriche. Sul Ministero dello sviluppo Economico è stato pubblicato il decreto attuativo che permettono l’attivazione e la richiesta ufficiale per i veicoli a bassa emissione Co2. I fondi ammontano a 250 milioni di euro. È stato rifinanziato anche l’ecobonus per auto elettriche e ibride plug-in. La scadenza per le richieste è al 30 giugno 2021, possibile rinnovo estivo ma ne parleremo tra diversi mesi quando avremo dati tecnici sull’esito di questi nuovi fondi.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter