L’illusione ottica diventa arte

L’illusione ottica è un fenomeno già visto, a partire dai libri d’arte sui banchi di scuola per arrivare ai giochini di enigmistica perfetti per il tempo libero.

- Advertisement -

Ma quelle di Erik Johansson, fotografo e ritoccatore svedese, hanno veramente qualcosa di unico. Magistralmente contorte, conservano un potere estremamente eclettico. Mille e più modi di vedere la realtà, da più angolazioni senza nessun limite al cambiamento.

L’idea nasce però da un obiettivo prettamente sociale. Le sue foto sono state infatti commissionate dalla Transportation Accident Commison, con sede in Australia, per illustrare il disorientamento che può verificarsi in chi si mette alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

- Advertisement -

La realtà, dice il fotografo, è costituita da infinite aggregazioni di immagini che sono in continuo mutamento. Un progetto utile, quindi, sensibile alle problematiche giovanili e allo stesso tempo un modo nuovo di concepire l’esperienza artistica di cui vi diamo un piccolo assaggio nella nostra gallery.

Buona visione!

spot_img