Montecatini Terme: la città del Natale

Ormai il Natale è alle porte, molti negozi iniziano a mostrare i primi addobbi, nei centri commerciali si scorgono sugli scaffali panettoni, pandori e leccornie di ogni specie, per non parlare di luci, palline e nastri.

Insomma, il Natale, la festa più amata da grandi e bambini, quella che magicamente rende “tutti più buoni” (almeno si spera!), sta per entrare nelle nostre case.

Tutta l’Italia è in fermento, in ogni luogo si stanno preparando tanti eventi, che da questo prossimo fine settimana, si apriranno al cospetto di grandi e piccini: mercatini, fiere, sagre, presepi, feste di piazza, giocattoli di ogni dimensione, il bosco degli Elfi e la casa di Babbo Natale … e altro e altro ancora.

Da venerdì 7 novembre e fino al 6 gennaio, a Montecatini Terme, inizieranno parallelamente tre eventi imperdibili.

Montecatini Terme è, infatti, da qualche anno la capitale del Natale in Toscana.

Il “Bosco degli Elfi” ci introdurrà alla scoperta di questi piccoli esserini, tanto importanti e fondamentali per Babbo Natale perché da sempre suoi fedeli aiutanti.

Durante il percorso, che ha una durata di 1 h 45’’ circa, i bambini saranno trasformati in Elfi. Infatti, durante tutto il percorso, altri Elfi regaleranno ai piccoli visitatori dei gadget ed alcuni accessori indispensabili per la trasformazione.

All’ingresso saremo accolti da una Guida che illustrerà e mostrerà l’esatto percorso da compiere.

Nel bosco gli euro non valgono, quindi bisognerà recarsi alla Banca di zio Paper Elfo affinché ad ogni bambino venga dato un sacchetto di monete.

Poi, si raggiunge la bottega dell’Elfo Sarto che regalerà ad ogni bambino il copricapo degli elfi.

Quindi, ci aspettano le Trucca-Elfe per truccare grandi e bambini da veri elfi.

Poiché anche gli elfi sono diventati social, ci si può recare al punto “selfie”, punto con magiche ambientazioni, e scattare foto ricordo da postare ad amici e parenti.

Nonna Elfa ci aspetta per insegnarci delle splendide ricette natalizie e nel suo laboratorio è permesso impastare ed infornare.

Dopo aver cucinato con Nonna Elfa è il momento di un bel racconto al cospetto dell’Elfo Cantastorie.

Durante tutto il percorso, si godrà di paesaggi mozzafiato e, se si alzano i nasi all’insù, si scorgeranno sugli alberi le casette degli gnomi.

Per poter arrivare al borgo degli elfi e scorgere le loro case si dovrà attraversare il ponte dell’amore, costruito dall’architetto RenzElfo Piano, e così denominato perché all’inizio e alla fine è ricoperto da vischio, quindi bisognerà scambiarsi delle affettuose effusioni.

Si potrà visitare la fabbrica del giocattolo, il tunnel del divertimento e la piazza dell’allegria.

Il percorso del bosco degli elfi è un’attrazione ludico-didattica capace di rivolgersi ai bambini e ai loro genitori, senza dimenticarsi di quelle persone che vogliano semplicemente visitare un parco a tema dall’atmosfera suggestiva e classica della tradizione natalizia.

Il Bosco è situato all’interno dell’ampio spazio della struttura “Minigolf Montecatini”, in Viale Bustichini 59. L’ingresso al Bosco è di 8 euro a persona.

A questo punto ci si può spostare alla Casa di Babbo Natale.

La casa di Babbo Natale è ricostruita in ogni piccolo dettaglio ed è situata al castello delle Terme delle Tamerici, in Viale Verdi. L’ingresso per gli adulti è di 8 euro e quello per i bambini e di 7 euro, dalle 10.00 alle 21.00.

Nel percorso si potrà scrivere la letterina e consegnarla agli elfi, effettuare tanti giochi con burattini e giocolieri, frequentare laboratori e cavalcare pony.

Per scaricare il programma competo clicca qui

Ma dopo gli Elfi e Babbo Natale non potevano mancare i giocattoli, infatti, vi sarà anche il Mondo del Giocattolo: una grande esposizione con 500mila pezzi, presso i saloni delle Terme Excelsior, in Viale Verdi.

Il Mondo del giocattolo è una grande esposizione di giocattoli antichi, risalenti anche all’800, fino a quelli più moderni ed attuali. L’esposizione, in partenza a partire dall’8 novembre (chiuso dal 21 al 23), con apertura quasi continuata dal 22 dicembre al 6 gennaio (ad eccezione dei giorni 24, 25, 31 dicembre e Capodanno). Il costo del biglietto per gli adulti è di 8 euro, per i bambini di 5 euro.

L’evento è stato organizzato da Kids Eventi, il percorso espositivo è stato allestito dal direttore artistico Carlo Tonfoni.

In mostra ci saranno la sezione dedicata alle bambole (dal 1850 al 1950) curata da Graziella Gardini; quella degli orsi di peluche, dei cavalli a dondolo, dei soldatini e, in collaborazione con la Fondazione Collodi, la sezione Pinocchio, dove si potrà ammirare il burattino più famoso del mondo nelle numerose versioni realizzate dagli artigiani nel corso del tempo. Una porzione suggestiva è poi riservata a 80 Barbie in abiti da sposa, tutte proprietà della “sarta” Margherita Catena che “vestirà” sul momento le famose bambole.

Oltre alla mostra sarà possibile partecipare a numerosi laboratori didattici, come “L’accademia del giardino” realizzata dall’azienda Mati Piante di Pistoia e il modellismo statico “Costruisci il tuo soldatino”, tenuto da Filippo Serafini, ai laboratori su Pinocchio, sulle bambole, sul fumetto (“Impariamo a disegnare i comics”) e di falegnameria.

Inoltre, grazie all’animazione dell’Associazione culturale BuonalaPrima, Agenzia accreditata dalla provincia di Pistoia al Sistema di Educazione degli Adulti,

si potrà prendere parte alle seguenti attività:

–          Postazione per scrivere la letterina a Babbo Natale;

–           Baby-dance;

–          Giochi di interazione con il pubblico, spettacoli di clown, giochi a squadre;

–          Balloon-art, face-painting, bolle di sapone giganti;

–          Laboratori natalizi;

–          Il gioco dell’oca vivente, un avvincente percorso costituito da 20 splendide caselle di legno 60×60 decorate a mano, dove i bambini rappresentano le pedine spostandosi lungo tutto il percorso, utilizzando un dado di gomma piuma 40x40x40. Lo scopo del gioco è raggiungere l’ultima casella, quella dell’oca gialla, ma il percorso non sarà sempre lineare, in quanto molte caselle nascondono sorprese, imprevisti e prove da superare. Il gioco è condotto da un’animatrice che accoglie i bambini spiegando loro le regole e accompagnandoli nel percorso.

Infine, tutti i giorni, dal 7 Novembre 2014 e fino a fine Febbraio 2015, in Viale Verdi, nel centro della Città del Natale, si troverà una meravigliosa Pista di pattinaggio sul Ghiaccio che garantirà divertimento ad adulti e bambini. “Montecatini-Terme On Ice” promette di regalare emozioni a chiunque abbia voglia di dilettarsi sui Pattini.

Allora cosa aspettiamo a partecipare!

Per info turistiche e prenotazioni rivolgersi ai seguenti recapiti

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Dal Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 

RANIERI Tour operator – 0572 906015 – sara@ranieritouroperator.com

TETTUCCIO Tour – 0572 75365 – info@montecatinipromozione.com

PRIMAVERA viaggi 0572 957257  – 3664091672 stefania@primaveraviaggi.it

[youtube GdNSvqn-WbA nolink]