Romano Prodi ha lanciato l’iniziativa di esporre la bandiera europea giovedì 21 marzo, giorno di San Benedetto Patrono d’Europa. L’iniziativa accolta da molti giovani, associazioni e in maniera unitaria dai sindacati è stata un successo, l’esposizione per molti durerà fino a maggio, mese delle elezioni europee. Romano Prodi ha dichiarato che nel primo giorno di primavera, il simbolo blu con le 15 stelle rappresenta un risveglio importante verso i diritti, la pace, la democrazia e l’attenzione all’Unione Europea come garanzia del futuro dei nostri figli, l’Europa unita è importante per fronteggiare la Cina economica e gli Stati Uniti, una possibile recessione dell’economia si supera se si è tutti uniti. Romano Prodi ha però ricordato di usare anche la bandiera italiana, una forte identità nazionale deve affiancare l’identità europea. Con Matteo Salvini è scattata subito la polemica e la dichiarazione “Non esporrò la bandiera dell’Unione europea. Se anche ne avessi avuta l’intenzione, se lo chiede Prodi è il motivo giusto per non farlo”.
Storia della bandiera europea
La bandiera europea, 12 stelle a cinque punte nello sfondo blu, nasce per rappresentare l’intera Europa come area geografica. Le stelle non rappresentano il numero dei paesi membri e sono simbolo insieme al cerchio di unità e altri valori su cui si fonda l’Unione Europea. La bandiera europea nasce nel 1955, fu il Consiglio d’Europa a deciderne il disegno e il suo uso. La decisione del colore di sfondo, del disegno da inserire, del numero di stelle da scegliere coinvolse tutti i paesi coinvolti nelle assemblee del Consiglio Europeo. Diverse proposte, come quella dell’Austria, furono bocciate perché pendevano verso una religione rispetto ad un’altra. Inoltre, negli equilibri degli Stati pendevano ancora questioni sui confini e coloniali. Il disegno delle 15 stelle in cerchio su sfondo blu arriva dal francese Arsène Heitz, lui sottopose tra una ventina di disegni una corona di 14 stelle dorate, gli Stati mebri ne scelsero 15 con il seguente testo firmato da: (Belgio, Danimarca, Francia, Germania fed., Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Turchia (8 dicembre 1955).
«Sullo sfondo blu del cielo del Mondo occidentale, le stelle rappresentano i popoli dell’Europa in un cerchio, simbolo di unità… proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l’intero universo, le dodici stelle d’oro rappresentano tutti i popoli d’Europa – compresi quelli che non possono ancora partecipare alla costruzione dell’Europa nell’unità e nella pace.»
Tra il 1983 e il 1985, Parlamento Europeo e capi di Stato decidono di adottare la bandiera europea per rappresentare istituzioni europea e Comunità Europea diventata poi Unione Europea. Dopo il Trattato di Maastricht si decide di adottare il disegno della bandiera europea anche per la CEE, comunità economica europea. Da questo momento, tutti gli organi e le istituzioni hanno integrato il disegno nei loro emblemi rappresentativi in maniera differente ma senza cambiare il simbolo, la corona di stelle devono avere sempre la punta rivolta verso l’alto.
La bandiera della Pace del 2002
Esporre bandiere per rappresentare opposizioni sociali o momenti storici particolari non è una novità. Nel 2002, la bandiera arcobaleno con la scritta Pace in mezzo divenne il simbolo della campagna italiana “Pace da tutti i balconi”contro la guerra con partecipazione italiana in Afghanistan e Iraq. L’iniziativa coinvolse molte famiglie, parrocchie, associazioni e realtà sociali. Al centro dell’attenzione la politica estera del Governo di Berlusconi e le proteste contro la condotta dell’allora presidente americano George W. Bush. La bandiera fu utilizzata dai partiti del centro sinistra anche a fini elettorali attirandosi le accuse di strumentalizzazioni. L’arcobaleno è un simbolo antico di pace ed è ancora usato come composizione delle bandiere, il movimento LGBT che in Italia sta lottando per il riconoscimento delle famiglie arcobaleno ha una bandiera ben distinta caratterizzata da sei colori caldi. La bandiera della Pace invece ha 7 colori più chiari.